Circolo Fotografico Scledense BFI

Antonio Caregaro Negrin

Nel 1821 nasceva Antonio Caregaro Negrin (1821-1898).

Villa e industria

Conosciuto principalmente come architetto civile e progettista di giardini, Caregaro Negrin dimostra di essere un geniale sperimentatore aperto agli stimoli culturali che gli vengono da viaggi ed esperienze, teorizza un nuovo linguaggio artistico capace di esprimere i valori dell’era industriale ed è precursore di soluzioni che saranno proprie del liberty.

Le sue opere sono disseminate in tutta la provincia berica. Le possiamo ad esempio ammirare a Vicenza, Montecchio Precalcino, Montegalda, Dueville, Monteviale, Santorso, Sandrigo, Piovene Rocchette, Montebello Vicentino, Recoaro, Arcugnano, Arzignano, Malo e Schio, città in cui lavorò intensamente per dar forma concreta alle idee del suo illustre committente, Alessandro Rossi.

Nell’occasione del duecentesimo anno dalla nascita, il comune di Schio ha dedicato una grande mostra sui suoi disegni: vedi qui.

Nel frattempo il Circolo Fotografico Scledense è stato incaricato a procedere all’inventario fotografico delle opere del Caregaro Negrin in Provincia di Vicenza. Il coordinamento del lavoro è stato curato da un gruppo organizzato dall’Ufficio Cultura del comune di Schio e composto da: Alberto Motterle, Renzo Priante, Bernardetta Ricatti Tavone, Paolo Tomiello, Lidia Zocche.

Un censimento

Tutta la provincia di Vicenza è stata scandagliata sulla scorta del libro scritto dalla prof.ssa Bernardetta Ricatti TavoneAntonio Caregaro Negrin – un architetto vicentino tra eclettismo e liberty“.

Purtroppo delle numerose opere progettate e presenti tra i suoi disegni, solo una parte è a tutt’oggi riconoscibile, molte sono state irrimediabilmente alterate altre sono state semplicemente demolite come due belle ville e il giardino di Piovene Rocchette.

Resta tuttavia un corpus sufficiente a valutare l’importanza dell’architetto e i multiformi aspetti delle sue architetture. In totale si tratta di 34 siti ognuno dei quali contiene una o molte delle sue opere.

Oltre alle note e magnifiche opere contenute a Schio e Santorso, vale la pena di ricordare che sono dovuti al Caregaro Negrin anche i parchi annessi alle due ville palladiane di Lugo, o il giardino di villa Castellani Fancon a Malo, oppure villa Fogazzaro Roi a Montegalda, come pure il palazzo delle terme di Recoaro, …

L’elenco completo si trova in appendice al presente articolo.

Una mostra fotografica

La mostra allestita al Museo Civico Palazzo Fogazzaro di Schio è il primo censimento e la prima rassegna comparata delle opere del Caregaro Negrin, realizzata con foto di grandi dimensioni in grado di far meglio apprezzare la sua opera, che riempiono il piano nobile del Museo.

Foto di architettura

Con l’occasione del censimento dedicato al Caregaro Negrin, il Circolo Fotografico propone una rassegna di foto di architettura declinata in quattro temi diversi.

Foto di architettura estetica

Si tratta di foto non descrittive dove scompare l’oggetto architettonico in sé e non è possibile capire il tempo e il luogo dell’architettura, vengono fissati dei particolari di escusivo valore estetico.

Le foto sottostanti spiegano meglio delle parole il senso di questa sezione

Architettura delle grandi civiltà

Una rassegna, incompleta, delle architetture che si spingono lontano nel tempo e nello spazio: dall’architettura ellenica a quella romana, birmana, achemenide, incaica, azteca, Khmer, …

Architettura contemporanea

Una selezione di alcune opere di architetti contemporanei da Le Corbusier a Carlo Scarpa, da Calatrava a Herzog & De Meuron, da O’ Gehry fino alle singolari case cubo realizzate a Rotterdam da Piet Blom, passando per Renzo Piano, Isozachi, Lebeskin, Zaha Hadid.

Giardini storici

Una rassegna dei giardini storici accompagna il visitatore tra Versailles, il parco di Stra e alcuni dei più bei giardini europei.

Inaugurazione

La mostra fotografica verrà inaugurata Sabato 21 maggio alle ore 17:30 con la presenza dei curatori e dell’amministrazione scledense.

Resterà aperta nei giorni

  • Mercoledì e venerdì:  dalle 8.00 alle 13.00
  • Sabato e domenica: dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00

Tel. 0445 691343

Email: museocivico@comune.schio.vi.it

Libro

Con il censimento fotografico è stato pubblicato un libro fotografico sull’opera dell’architetto Caregaro Negrin, curato dal prof. Luca Trevisan, accademico olimpico e professore dell’Università di Verona.

Il libro verrà presentato Venerdì 27 maggio ore 20:30 nella stessa sede della mostra presso il Museo Civico Palazzo Fogazzaro.

Ma a questo dedicheremo un apposito articolo.


Elenco dei siti censiti contenenti opere di Antonio Caregaro Negrin

ALBETTONEVilla Salvi Negri
ANCIGNANOVilla Negri Rigoni
ARCUGNANOVilla Pasini Salasco
ARZIGNANOPalazzo Comunale
COSTABISSARAParco di Villa Bissari
DUEVILLEVilla Milan Massari Da Porto Pedrotti
LUGOParco di Villa Godi Malinverni
LUGOParco di Villa Piovene Porto Godi
MALOVilla Castellani Fancon
MONTEBELLOVilla Palfy Dann
MONTECCHIO PRECALCINOVilla Bonin Longare
MONTEGALDAVilla Fogazzaro Roi
MONTEVIALEChiesetta e Parco di Villa Zileri Motterle
MONTEVIALECasa dei contadini
NOVENTAVilla Cantarella
PIOVENEVillino Fraccaroli
RECOAROParco e Stabilimento idroterapico
RECOAROVilla Tonello Margherita
SANTORSOParco di Villa Rossi
SANTORSOPodere modello
SANTORSOVilla Rossi
SCHIOAsilo d’infanzia
SCHIOCanonica del Duomo
SCHIOCasa Tamburini
SCHIOChiesa di S. Antonio
SCHIOChiesa e Scalinata di S. Rocco
SCHIOGiardino Giacquard
SCHIOQuartiere operaio
SCHIOVillino Giovanni Rossi
SCHIOVillino Pancera
SCHIO POLEOChiesa di S. Giorgio
THIENECasa Ranzolin Miola
VICENZAAlbergo Due Mori
VICENZAVilla Panizza Teodora

Alla realizzazione del catalogo delle opere di Antonio Caregaro Negrin hanno partecipato i fotografi: Paolo Bicego, Roberto Campagna, Enrico Campana, Alessandro Colombo, Giuliana Conchi, Egidio Dalle Molle, Arduino Garbin, Simone Gottardi, Mario Paoletto, Ampelio Pellattiero, Renzo Pietribiasi, Renzo Priante, Valeria Santacaterina, Giuseppe Santamaria, Andrea Tessaro, Paolo Tomiello.

Informazioni su cfschio

Un commento su “Antonio Caregaro Negrin

  1. Pingback: Caregaro Negrin inedito | Circolo Fotografico Scledense BFI

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: