Gianluca Moretto
Un incontro con Gianluca Moretto, fotografo di scena di Marco Paolini
Palazzo Grimani
Visita a Palazzo Grimani di Venezia, Suggestivo ambiente ricco di opere d’arte
Il programma di giugno 2023
L’incontro con il fotografo Gianluca Moretto di Bassano. L’uscita fotografica a Rovereto. La selezione di foto per un nuovo audiovisivo.
Fotografare la danza
La danza è il più dinamico degli spettacoli, i ballerini si muovono a grande velocità in un ambiente poco illuminato, spaziano in largo e in alto lungo tutta la scena.
La fotografia di uno spettacolo di danza richiede attenzione ed esperienza
Il legno e il corpo
Il drago di Vaia, solitaria e ciclopica scultura costruita con il legno degli alberi schiantati, ha portato alla notorietà uno scultore dell’Altopiano dei Sette Comuni: Marco Martalar
Lo spirito della materia
Nel 2013 muore Giancarlo Scapin, artista della ceramica, scrittore, conferenziere, fondatore di una scuola, LABORATORNIO, che ha influenzato numerosi giovani artigiani/artisti europei, le cui opere si trovano in musei di tutto il mondo.
Fotografare con il telefono
Dmitry Markov è assistente sociale e attento osservatore della realtà della provincia russa.
Dopo il furto della macchina fotografica, comincia a scattare con il cellulare.
Antonio Canova
Vicino a Napoli alcuni scavi nella campagna avevano portato alla luce una quantità impressionante di statie, monili, reperti di epoca antica. Si cominciava a parlare che il sito dal quale provenivano tutto questo ben di dio fosse quello descritto da Plinio il vecchio 17 secoli prima. Canova volle vedere questi scavi che sembravano appartenere all’antica città di Pompei.
Il viaggio fu decisivo e portò Antonio Canova ad aderire alle idee del neoclassicimo e tale venne definita la sua arte.
Viaggio fotografico tra le opere di Antonio Canova.
Fotografare l’arte
Un incontro tra la fotografia e le arti, il sottile rapporto che lega il visitatore e le opere esposte. Tutte queste sfaccettature sono indagate nella mostra fotografica che si apre sabato 29 aprile a Schio.
E ancora un incontro con gli artisti che abbiamo incontrato: Giancarlo Scapin, Pino Guzzonato, Mario Converio, Luigi Bernardi, Guerrino Lovato.
Il programma di maggio 2023
Nel mese di maggio rimarrà aperta la mostra “Fotografare l’arte” presso il Lanificio Conte _ Spazio shed.
Uno spazio particolare sarà dedicato ai musei dell’alto vicentino e agli artisti come Pino Guzzonato e Giancarlo Scapin.
La fotografia notturna e astronomica
Hai mai fotografato la luna? E i fulmini? Sei mai riuscito a rendere in fotografia un cielo stellato?
Incontro con il fotografo Luca Fornaciari
Paesaggi in bianco e nero
Le linee sono incise profondamente, il primo piano è fatto di neri e di bianchi, quasi senza sfumature. Solo sullo sfondo compaiono toni più delicati.
Fotografare il paesaggio in bianco e nero.
Il programma di aprile 2023
Il mese di aprile è dedicato all’allestimento finale della mostra sul tema FOTOGRAFARE L’ARTE.
All’interno di questa organizzazione proponiamo una serata di FOTOGRAFIA NOTTURNA E ASTROFOTOGRAFIA ospitando il fotografo Luca Fornaciari. La serata è organizzata in collaborazione con il Gruppo Astrofili di Schio
Laghi
Nel suo eterno e turbinoso ciclo ogni tanto l’acqua trova un po’ di riposo, una parentesi quieta, quando raggiunge una conca vasta abbastanza perché si formi un lago.
Vedere in bianco e nero
Sono dell’avviso che il compito più importante (per un fotografo) non è imparare ad usare il proprio apparecchio fotografico, né sviluppare (o post-produrre) correttamente i negativi ed eseguire stampe perfette, bensì imparare ad avere un occhio fotografico, saper guardare un soggetto sotto un nuovo punto di vista così da tradurre, in fotografia, ciò che intende realizzare.
Il programma di marzo 2023
Tra le iniziative di marzo: un’uscita fotografica a Venezia, la riscoperta dell’archivio Marzari e l’organizzazione della Mostra Fotografica FOTOGRAFARE L’ARTE
Viaggi fotografici
Un viaggio fotografico alla scoperta di Palermo con Fabio Moscatelli e Marina Galici
Fotografare i dettagli dell’autunno
L’autunno è una stagione solenne, dove gli alberi sembrano più maestosi e i prati si colorano di ruggine.
C’è chi, di fronte a questa magnificenza si perde nei dettagli.
Io, la fotografia
Immagina che la fotografia, intesa come la musa, la personificazione della fotografia cominci a parlare di sé.
Uno spettacolo teatrale sulla fotografia
Street
La fotografia di strada non è una fotografia casuale perché dal caos della strada chi scatta estrae una piccola porzione di vita.
La leggerezza della danza
Il cerchio è comune a un’infinità di danze di tutto il mondo, è presente anche in quelle moderne e sopravvive persino nei giochi dei bambini.
La danza dei giovani.
Il programma di febbraio 2023
Tra gli eventi di febbraio lo spettacolo teatrale “IO, LA FOTOGRAFIA” di Diego Mormorio e Giancarlo Torresani, poi i festeggiamenti di carnevale, le foto dei soci e la preparazione della mostra su “Fotografare l’arte”.
Le meraviglie della luce (2)
Andrea Tessaro spiega la fotografia nel campo della luce ultravioletta.
Le attrezzature, i filtri, la tecnica; l’uso della fotografia UV in campo scientifico e medico.
Le meraviglie della luce
Andrea Tessaro spiega la fotografia nel campo della luce ultravioletta.
I diversi effetti della fotografia UV.
Recoaro e l’arch. Caregaro Negrin
A Recoaro l’arch. Antonio Caregaro Negrin realizza due opere: Villa Tonello Margherita e il fabbricato delle Terme
Il programma di gennaio 2023
Tra gli avvenimenti di gennaio la lettura portfolio presentata dai soci e le assemblee consuntiva e di previsione
L’anno fa un giro
La fine dell’anno segna una pausa nelle attività agricole e anche nella nostra attività.
Il sito rimane aperto e sfogliando le foto pubblicate potrete scoprire foto d’archivio, esperimenti, riti, paesaggi da sogno, luoghi esotici, albe incantate e tanta umanità.
Viaggio in Gujarat
Viaggio in Gujarat. Paolo Tomiello presenta un reportage fotografico dedicato a questa regione indiana
Il programma di dicembre 2022
Un report dal Gujarat, una serata di lettura immagine e la cena sociale tra gli appuntamenti di dicembre
Fotografi di guerra: Ucraina 2
Al festival della Fotografia Etica erano esposti dei portfolio relativi alla guerra in Ucraina. Presentiamo quello di Aris Messinis, uno dei più importanti fotografi di guerra.
Fotografi di guerra: Ucraina
Al festival della Fotografia Etica erano esposti due portfolio relativi alla guerra in Ucraina.
Dal 2013 al 2021 Guillaume Herbaut ha testimoniato, con le sue foto la situazione in Ucraina, una situazione che è poi sfociata nella guerra.
Festival della fotografia etica
Il festival della Fotografia etica di Lodi rappresenta un grande affresco sulle storie del pianeta, sui grandi cambiamenti e sulle relazioni intime e personali tra gli esseri umani. Una narrazione collettiva ed esaltante resa possibile grazie alla partecipazione dei migliori fotoreporter del mondo.
Il programma di novembre 2022
Tra le attività di novembre: un rapporto dal Festival della fotografia etica, l’incontro con il fotografo Walter Sperotto con il suo Cammino di Santiago in inverno e la sistemazione dell’archivio Marzari.
Silvano Chiappin fotografo
Dall’incontro con il reportage lo (stra)ordinario fotografo di provincia evolve in men che non si dica in artista definitivamente affermato su scala internazionale.
Incontro con Silvano Chiappin
Archeo estetica
Riparo Dalmeri, Grotta dell’Orso, Fiorentini, Valle delle Lanze, Loc Palù …
Cos’hanno in comune queste località?
Un viaggio attraverso la scoperta dell’antico e la bellezza di oggetti vecchi di millenni.
40 anni
Si apre a Schio una mostra di Giancarlo Torresani dedicata alla città di Landshut
Le porte del Pasubio
La cittadella dei soldati è diventata rifugio.
In un secolo le trasformazioni di quella che è la porta al massiccio del Pasubio lette da Claudio Rigoni attraverso documenti d’archivio e ricordi personali
La scelta di Bruno
Venerdì 7 ottobre alle ore 20:45 presso il Castello di Schio verrà proiettato il documentario LA SCELTA DI BRUNO.
La serata è aperta al pubblico.
Un incontro con l’autore per discutere le scelte etiche, estetiche e tecniche del filmato.
Il programma di ottobre 2022
Un mese denso di attività che si apre con un’uscita fotografica a Trento. Nel corso del mese ospiteremo due autori: Vittorio Canova autore di docufilm ci presenterà “La scelta di Bruno”
Silvano Chiappin noto fotografo che ci presenterà il suo ultimo libro “In silenzio”
I parchi di Lugo Vicentino
Sulle colline di Lugo di Vicenza si fronteggiano due ville, una del Palladio l’altra di attribuzione incerta.
Entrambe le ville hanno un parco progettato da Antonio Caregaro Negrin
Strade sporche e fiumi puliti
Com’era la vita quotidiana nella prima metà del novecento? Dalle cartoline dell’archivio Marzari cogliamo istantanee della vita pubblica di un secolo fa.
Il programma di settembre 2022
Il mese di sembre, dopo un primo incontro con proiezione di foto estive sarà dedicato alla mostra prevista per la primavera del 2023: FOTOGRAFARE L’ARTE
Villa Fogazzaro Roi a Montegalda
Tra le opere dell’architetto Antonio Caregaro Negrin vi è la “riforma” di villa Fogazzaro Roi e la costruzione di un grande parco di gusto romantico
Antiche cartoline
Prosegue il lavoro di digitalizzazione dell’archivio Marzari, uno dei maggiori archivi fotografici italiani.
Venerdì 24 giugno verranno presentati alcuni risultati.