Circolo Fotografico Scledense BFI

Paesaggi in bianco e nero

Le linee sono incise profondamente, il primo piano è fatto di neri e di bianchi, quasi senza sfumature. Solo sullo sfondo compaiono toni più delicati.
Fotografare il paesaggio in bianco e nero.

30/03/2023 · Lascia un commento

Il programma di aprile 2023

Il mese di aprile è dedicato all’allestimento finale della mostra sul tema FOTOGRAFARE L’ARTE.
All’interno di questa organizzazione proponiamo una serata di FOTOGRAFIA NOTTURNA E ASTROFOTOGRAFIA ospitando il fotografo Luca Fornaciari. La serata è organizzata in collaborazione con il Gruppo Astrofili di Schio

24/03/2023 · Lascia un commento

Laghi

Nel suo eterno e turbinoso ciclo ogni tanto l’acqua trova un po’ di riposo, una parentesi quieta, quando raggiunge una conca vasta abbastanza perché si formi un lago.

15/03/2023 · Lascia un commento

Vedere in bianco e nero

Sono dell’avviso che il compito più importante (per un fotografo) non è imparare ad usare il proprio apparecchio fotografico, né sviluppare (o post-produrre) correttamente i negativi ed eseguire stampe perfette, bensì imparare ad avere un occhio fotografico, saper guardare un soggetto sotto un nuovo punto di vista così da tradurre, in fotografia, ciò che intende realizzare.

06/03/2023 · Lascia un commento

Il programma di marzo 2023

Tra le iniziative di marzo: un’uscita fotografica a Venezia, la riscoperta dell’archivio Marzari e l’organizzazione della Mostra Fotografica FOTOGRAFARE L’ARTE

27/02/2023 · Lascia un commento

Viaggi fotografici

Un viaggio fotografico alla scoperta di Palermo con Fabio Moscatelli e Marina Galici

23/02/2023 · Lascia un commento

Fotografare i dettagli dell’autunno

L’autunno è una stagione solenne, dove gli alberi sembrano più maestosi e i prati si colorano di ruggine.
C’è chi, di fronte a questa magnificenza si perde nei dettagli.

18/02/2023 · Lascia un commento

Io, la fotografia

Immagina che la fotografia, intesa come la musa, la personificazione della fotografia cominci a parlare di sé.
Uno spettacolo teatrale sulla fotografia

13/02/2023 · Lascia un commento

Street

La fotografia di strada non è una fotografia casuale perché dal caos della strada chi scatta estrae una piccola porzione di vita.

10/02/2023 · Lascia un commento

La leggerezza della danza

Il cerchio è comune a un’infinità di danze di tutto il mondo, è presente anche in quelle moderne e sopravvive persino nei giochi dei bambini.
La danza dei giovani.

05/02/2023 · Lascia un commento

Bariola e il suo presepe

Quello che ogni anno viene realizzato ogni anno a Bariola, contrada di Valli del Pasubio non è solo un Presepe, ma una vera e propria ricostruzione storica. Le foto fatte da noi sono ancora più suggestive perché realizzate con la macchina fotografica più antica: il foro stenopeico.

28/01/2023 · Lascia un commento

Il programma di febbraio 2023

Tra gli eventi di febbraio lo spettacolo teatrale “IO, LA FOTOGRAFIA” di Diego Mormorio e Giancarlo Torresani, poi i festeggiamenti di carnevale, le foto dei soci e la preparazione della mostra su “Fotografare l’arte”.

25/01/2023 · Lascia un commento

Le meraviglie della luce (2)

Andrea Tessaro spiega la fotografia nel campo della luce ultravioletta.
Le attrezzature, i filtri, la tecnica; l’uso della fotografia UV in campo scientifico e medico.

18/01/2023 · Lascia un commento

Le meraviglie della luce

Andrea Tessaro spiega la fotografia nel campo della luce ultravioletta.
I diversi effetti della fotografia UV.

14/01/2023 · 1 Commento

Recoaro e l’arch. Caregaro Negrin

A Recoaro l’arch. Antonio Caregaro Negrin realizza due opere: Villa Tonello Margherita e il fabbricato delle Terme

07/01/2023 · Lascia un commento

Il programma di gennaio 2023

Tra gli avvenimenti di gennaio la lettura portfolio presentata dai soci e le assemblee consuntiva e di previsione

01/01/2023 · Lascia un commento

L’anno fa un giro

La fine dell’anno segna una pausa nelle attività agricole e anche nella nostra attività.
Il sito rimane aperto e sfogliando le foto pubblicate potrete scoprire foto d’archivio, esperimenti, riti, paesaggi da sogno, luoghi esotici, albe incantate e tanta umanità.

18/12/2022 · Lascia un commento

Viaggio in Gujarat

Viaggio in Gujarat. Paolo Tomiello presenta un reportage fotografico dedicato a questa regione indiana

01/12/2022 · Lascia un commento

Il programma di dicembre 2022

Un report dal Gujarat, una serata di lettura immagine e la cena sociale tra gli appuntamenti di dicembre

26/11/2022 · Lascia un commento

Fotografi di guerra: Ucraina 2

Al festival della Fotografia Etica erano esposti dei portfolio relativi alla guerra in Ucraina. Presentiamo quello di Aris Messinis, uno dei più importanti fotografi di guerra.

22/11/2022 · 1 Commento

Fotografi di guerra: Ucraina

Al festival della Fotografia Etica erano esposti due portfolio relativi alla guerra in Ucraina.
Dal 2013 al 2021 Guillaume Herbaut ha testimoniato, con le sue foto la situazione in Ucraina, una situazione che è poi sfociata nella guerra.

15/11/2022 · 2 commenti

Festival della fotografia etica

Il festival della Fotografia etica di Lodi rappresenta un grande affresco sulle storie del pianeta, sui grandi cambiamenti e sulle relazioni intime e personali tra gli esseri umani. Una narrazione collettiva ed esaltante resa possibile grazie alla partecipazione dei migliori fotoreporter del mondo.

09/11/2022 · Lascia un commento

Il programma di novembre 2022

Tra le attività di novembre: un rapporto dal Festival della fotografia etica, l’incontro con il fotografo Walter Sperotto con il suo Cammino di Santiago in inverno e la sistemazione dell’archivio Marzari.

28/10/2022 · Lascia un commento

Silvano Chiappin fotografo

Dall’incontro con il reportage lo (stra)ordinario fotografo di provincia evolve in men che non si dica in artista definitivamente affermato su scala internazionale.
Incontro con Silvano Chiappin

25/10/2022 · Lascia un commento

Archeo estetica

Riparo Dalmeri, Grotta dell’Orso, Fiorentini, Valle delle Lanze, Loc Palù …
Cos’hanno in comune queste località?

Un viaggio attraverso la scoperta dell’antico e la bellezza di oggetti vecchi di millenni.

21/10/2022 · 1 Commento

40 anni

Si apre a Schio una mostra di Giancarlo Torresani dedicata alla città di Landshut

15/10/2022 · Lascia un commento

Le porte del Pasubio

La cittadella dei soldati è diventata rifugio.
In un secolo le trasformazioni di quella che è la porta al massiccio del Pasubio lette da Claudio Rigoni attraverso documenti d’archivio e ricordi personali

10/10/2022 · Lascia un commento

La scelta di Bruno

Venerdì 7 ottobre alle ore 20:45 presso il Castello di Schio verrà proiettato il documentario LA SCELTA DI BRUNO.
La serata è aperta al pubblico.
Un incontro con l’autore per discutere le scelte etiche, estetiche e tecniche del filmato.

03/10/2022 · Lascia un commento

Il programma di ottobre 2022

Un mese denso di attività che si apre con un’uscita fotografica a Trento. Nel corso del mese ospiteremo due autori: Vittorio Canova autore di docufilm ci presenterà “La scelta di Bruno”
Silvano Chiappin noto fotografo che ci presenterà il suo ultimo libro “In silenzio”

22/09/2022 · Lascia un commento

I parchi di Lugo Vicentino

Sulle colline di Lugo di Vicenza si fronteggiano due ville, una del Palladio l’altra di attribuzione incerta.
Entrambe le ville hanno un parco progettato da Antonio Caregaro Negrin

16/09/2022 · Lascia un commento

Strade sporche e fiumi puliti

Com’era la vita quotidiana nella prima metà del novecento? Dalle cartoline dell’archivio Marzari cogliamo istantanee della vita pubblica di un secolo fa.

30/08/2022 · 2 commenti

Il programma di settembre 2022

Il mese di sembre, dopo un primo incontro con proiezione di foto estive sarà dedicato alla mostra prevista per la primavera del 2023: FOTOGRAFARE L’ARTE

21/08/2022 · Lascia un commento

Villa Fogazzaro Roi a Montegalda

Tra le opere dell’architetto Antonio Caregaro Negrin vi è la “riforma” di villa Fogazzaro Roi e la costruzione di un grande parco di gusto romantico

19/08/2022 · 2 commenti

Antiche cartoline

Prosegue il lavoro di digitalizzazione dell’archivio Marzari, uno dei maggiori archivi fotografici italiani.
Venerdì 24 giugno verranno presentati alcuni risultati.

21/06/2022 · Lascia un commento

Caregaro Negrin inedito

Venerdì 17 giugno verranno presentate le opere inedite dell’architetto Antonio Caregaro Negrin

16/06/2022 · Lascia un commento

Concerto per piano

Un concerto del pianista Giovanni Bertolazzi presso la Chiesa di San Francesco a Schio.

12/06/2022 · Lascia un commento

Le foto di architettura

Come si è evoluto il linguaggio fotografico?
Una serata dedicata a ““Fotografia & ARCHITETTURA – Una grande scrittura dell’umanità” a cura del critico fotografico Giancarlo Torresani.

09/06/2022 · Lascia un commento

La foto impressionista

I legami tra gli impressionisti e la fotografia sono molteplici a partire dal fatto che la prima mostra in assoluto, quella che è considerata la nascita del movimento impressionista, fu tenuta nello studio di Nadar, fotografo.

29/05/2022 · Lascia un commento

Il programma di giugno 2022

Il mese di giugno sarà dedicato a all’architetto Antonio Caregaro Negrin e alla conoscenza dell’archivio fotografico Marzari

24/05/2022 · Lascia un commento

Antonio Caregaro Negrin

È stato realizzato il primo censimento generale delle opere dell’arch. Antonio Caregaro Negrin in provincia di Vicenza.
A Schio viene inaugurata una mostra fotografica e presentato il libro dedicato all’architetto e curato dal prof. Luca Trevisan.

19/05/2022 · 1 Commento

Musica a San Francesco

Palladio duo, concerto per due fisarmoniche presso la chiesa di San Francesco a Schio.

14/05/2022 · 1 Commento

Chiese e ferriere

Un parco giochi sito nei vecchi capannoni industriali. Il Parco Dora e la chiesa del Sacro Volto a Torino

06/05/2022 · Lascia un commento

Il programma di maggio 2022

Nel mese di maggio ci dedichiamo all’esplorazione dell’archivio Marzari in corso di digitalizzazione. Arriva a compimento anche la mostra dell’architetto Antonio Caregaro Negrin che verrà inaugurata sabato 21.
Il libro verrà presentato venerdì 27 maggio dal curatore prof. Luca Trevisan.

02/05/2022 · Lascia un commento

I Misteri di Trapani

Rappresentano la morte e passione di Cristo i 20 gruppi sacri che vengono portati in processione il venerdì e sabato santo a Trapani.
Fotografie di Marina Galici.

19/04/2022 · 2 commenti

Ucraina-Italia e ritorno

Non è la prima volta che l’Italia manifesta solidarietà con il popolo ucraino.
Dopo il disastro di Chernobyl (1986) molti bambini ucraini vennero in Italia durante le vacanze, ospitati da famiglie solidali.

12/04/2022 · 1 Commento

Statistiche del blog

  • 142.213 hits