Il programma di febbraio 2023
Tra gli eventi di febbraio lo spettacolo teatrale “IO, LA FOTOGRAFIA” di Diego Mormorio e Giancarlo Torresani, poi i festeggiamenti di carnevale, le foto dei soci e la preparazione della mostra su “Fotografare l’arte”.
Le meraviglie della luce (2)
Andrea Tessaro spiega la fotografia nel campo della luce ultravioletta.
Le attrezzature, i filtri, la tecnica; l’uso della fotografia UV in campo scientifico e medico.
Le meraviglie della luce
Andrea Tessaro spiega la fotografia nel campo della luce ultravioletta.
I diversi effetti della fotografia UV.
Recoaro e l’arch. Caregaro Negrin
A Recoaro l’arch. Antonio Caregaro Negrin realizza due opere: Villa Tonello Margherita e il fabbricato delle Terme
Il programma di gennaio 2023
Tra gli avvenimenti di gennaio la lettura portfolio presentata dai soci e le assemblee consuntiva e di previsione
L’anno fa un giro
La fine dell’anno segna una pausa nelle attività agricole e anche nella nostra attività.
Il sito rimane aperto e sfogliando le foto pubblicate potrete scoprire foto d’archivio, esperimenti, riti, paesaggi da sogno, luoghi esotici, albe incantate e tanta umanità.
Viaggio in Gujarat
Viaggio in Gujarat. Paolo Tomiello presenta un reportage fotografico dedicato a questa regione indiana
Il programma di dicembre 2022
Un report dal Gujarat, una serata di lettura immagine e la cena sociale tra gli appuntamenti di dicembre
Fotografi di guerra: Ucraina 2
Al festival della Fotografia Etica erano esposti dei portfolio relativi alla guerra in Ucraina. Presentiamo quello di Aris Messinis, uno dei più importanti fotografi di guerra.
Fotografi di guerra: Ucraina
Al festival della Fotografia Etica erano esposti due portfolio relativi alla guerra in Ucraina.
Dal 2013 al 2021 Guillaume Herbaut ha testimoniato, con le sue foto la situazione in Ucraina, una situazione che è poi sfociata nella guerra.
Festival della fotografia etica
Il festival della Fotografia etica di Lodi rappresenta un grande affresco sulle storie del pianeta, sui grandi cambiamenti e sulle relazioni intime e personali tra gli esseri umani. Una narrazione collettiva ed esaltante resa possibile grazie alla partecipazione dei migliori fotoreporter del mondo.
Il programma di novembre 2022
Tra le attività di novembre: un rapporto dal Festival della fotografia etica, l’incontro con il fotografo Walter Sperotto con il suo Cammino di Santiago in inverno e la sistemazione dell’archivio Marzari.
Silvano Chiappin fotografo
Dall’incontro con il reportage lo (stra)ordinario fotografo di provincia evolve in men che non si dica in artista definitivamente affermato su scala internazionale.
Incontro con Silvano Chiappin
Archeo estetica
Riparo Dalmeri, Grotta dell’Orso, Fiorentini, Valle delle Lanze, Loc Palù …
Cos’hanno in comune queste località?
Un viaggio attraverso la scoperta dell’antico e la bellezza di oggetti vecchi di millenni.
40 anni
Si apre a Schio una mostra di Giancarlo Torresani dedicata alla città di Landshut
Le porte del Pasubio
La cittadella dei soldati è diventata rifugio.
In un secolo le trasformazioni di quella che è la porta al massiccio del Pasubio lette da Claudio Rigoni attraverso documenti d’archivio e ricordi personali
La scelta di Bruno
Venerdì 7 ottobre alle ore 20:45 presso il Castello di Schio verrà proiettato il documentario LA SCELTA DI BRUNO.
La serata è aperta al pubblico.
Un incontro con l’autore per discutere le scelte etiche, estetiche e tecniche del filmato.
Il programma di ottobre 2022
Un mese denso di attività che si apre con un’uscita fotografica a Trento. Nel corso del mese ospiteremo due autori: Vittorio Canova autore di docufilm ci presenterà “La scelta di Bruno”
Silvano Chiappin noto fotografo che ci presenterà il suo ultimo libro “In silenzio”
I parchi di Lugo Vicentino
Sulle colline di Lugo di Vicenza si fronteggiano due ville, una del Palladio l’altra di attribuzione incerta.
Entrambe le ville hanno un parco progettato da Antonio Caregaro Negrin
Strade sporche e fiumi puliti
Com’era la vita quotidiana nella prima metà del novecento? Dalle cartoline dell’archivio Marzari cogliamo istantanee della vita pubblica di un secolo fa.
Il programma di settembre 2022
Il mese di sembre, dopo un primo incontro con proiezione di foto estive sarà dedicato alla mostra prevista per la primavera del 2023: FOTOGRAFARE L’ARTE
Villa Fogazzaro Roi a Montegalda
Tra le opere dell’architetto Antonio Caregaro Negrin vi è la “riforma” di villa Fogazzaro Roi e la costruzione di un grande parco di gusto romantico
Antiche cartoline
Prosegue il lavoro di digitalizzazione dell’archivio Marzari, uno dei maggiori archivi fotografici italiani.
Venerdì 24 giugno verranno presentati alcuni risultati.
Caregaro Negrin inedito
Venerdì 17 giugno verranno presentate le opere inedite dell’architetto Antonio Caregaro Negrin
Concerto per piano
Un concerto del pianista Giovanni Bertolazzi presso la Chiesa di San Francesco a Schio.
Le foto di architettura
Come si è evoluto il linguaggio fotografico?
Una serata dedicata a ““Fotografia & ARCHITETTURA – Una grande scrittura dell’umanità” a cura del critico fotografico Giancarlo Torresani.
La foto impressionista
I legami tra gli impressionisti e la fotografia sono molteplici a partire dal fatto che la prima mostra in assoluto, quella che è considerata la nascita del movimento impressionista, fu tenuta nello studio di Nadar, fotografo.
Il programma di giugno 2022
Il mese di giugno sarà dedicato a all’architetto Antonio Caregaro Negrin e alla conoscenza dell’archivio fotografico Marzari
Antonio Caregaro Negrin
È stato realizzato il primo censimento generale delle opere dell’arch. Antonio Caregaro Negrin in provincia di Vicenza.
A Schio viene inaugurata una mostra fotografica e presentato il libro dedicato all’architetto e curato dal prof. Luca Trevisan.
Musica a San Francesco
Palladio duo, concerto per due fisarmoniche presso la chiesa di San Francesco a Schio.
Chiese e ferriere
Un parco giochi sito nei vecchi capannoni industriali. Il Parco Dora e la chiesa del Sacro Volto a Torino
Il programma di maggio 2022
Nel mese di maggio ci dedichiamo all’esplorazione dell’archivio Marzari in corso di digitalizzazione. Arriva a compimento anche la mostra dell’architetto Antonio Caregaro Negrin che verrà inaugurata sabato 21.
Il libro verrà presentato venerdì 27 maggio dal curatore prof. Luca Trevisan.
I Misteri di Trapani
Rappresentano la morte e passione di Cristo i 20 gruppi sacri che vengono portati in processione il venerdì e sabato santo a Trapani.
Fotografie di Marina Galici.
Ucraina-Italia e ritorno
Non è la prima volta che l’Italia manifesta solidarietà con il popolo ucraino.
Dopo il disastro di Chernobyl (1986) molti bambini ucraini vennero in Italia durante le vacanze, ospitati da famiglie solidali.
Corso di fotografia
Come si svolge il corso? Chi può partecipare? Quale macchina fotografica si può portare?
Tutte le risposte a chi vuole conscere il Corso di fotografia 2022.
Il programma di aprile 2022
Una prima conoscenza del prezioso archivio Marzari
La selezione delle foto scattate al parco di Villa Rossi
L’incontro con gli audiovisivi di Ampelio Pellattiero
Fiori di campo
Nel 2011 venne invitata ad una festa (Ederlezi) al campo Rom di Palermo. Da lì nacque un innamoramento che ha portato Marina Galici, a concepire un vero e proprio progetto fotografico. L’autrice incontra il Circolo Fotografico Scledense venerdì 11 marzo.
Leggerezza
Acro Yoga tra le rovine di un sogno infranto. Bellezza e decadenza, equilibro e crollo, respiro e marciume.
IL PROGRAMMA DI MARZO 2022
La mostra dedicata al Caregaro Negrin e le foto di architettura. Un incontro con la fotografa Marina Galici e le sue intense foto sui campi Rom. Uscita fotografica a Parco Rossi.
La città della comunicazione
New York è una città che comunica e mette in comunicazione.
Lo sguardo di un fotografo.
In Jesus’ name
Filmati e proiezioni per conoscere il fotografo Piero Martini. Venerdì 18 febbraio
Alla scoperta del passato
Si leggeva francese a Schio negli anni ’30. Lo scopriamo analizzando attentamente le splendide lastre dell’archivio Marzari che il nostro Circolo ha in custodia e sta digitalizzando.
Le attività di febbraio 2022
Incontro con il fotografo Piero Martini
La preparazione delle due mostre di quest’anno: Antonio Caregaro Negrin e le foto di architettura; Fotografare l’arte