Ogni primo venerdì del mese, gli associati al CFS propongono le proprie immagini, idee e progetti, per un libero scambio di idee. Dal confronto, attraverso una sincera ed approfondita lettura del materiale proposto, si cerca di crescere assieme nella conoscenza del linguaggio visivo, per imparare a comunicare e per migliorare se possibile quanto più si desidera esprimere attraverso il linguaggio dell’immagine fotografica.
Periodicamente il Circolo propone delle uscite fotografiche in occasione di mostre, eventi o per visitare luoghi di interesse. Ogni associato può partecipare con la propria macchina fotografica. Le foto vengono successivamente viste e commentate. È un momento importante di confronto dato che sullo stesso soggetto ci possono essere diversi punti di vista. L’attività è particolarmente preziosa per coloro che hanno appena fatto il corso di fotografia. Partecipare a scatti in collaborazione con soci più esperti è un momento importante per mettere a punto la tecnica fotografica, scoprire modi di ripresa diversi dal proprio e confrontarsi con colleghi più esperti.
I soci del Circolo hanno un rapporto di collaborazione con l’Ufficio Cultura del Comune di Schio: partecipano ad eventi organizzati dal Comune e li documentano con servizi fotografici. Molti di questi servizi vengono pubblicati sul nostro blog che diventa un archivio dell’attività culturale.
Gli incontri con l’autore proposti dal CFS, rappresentano un’occasione per conoscere fotografi professionisti e fotoamatori sia locali che a livello nazionale.
Gli ospiti che propongono i risultati delle proprie ricerche o i propri reportage, confrontano con il pubblico le proprie esperienze, spiegano le tecniche utilizzate e condividono la passione della comunicazione per immagini.
Negli incontri con l’autore, la fotografia viene proposta come arte visiva di elevata qualità e contenuto.
Le serate, aperte al pubblico, si svolgono presso la sede del CFS, che dispone di sala riscaldata con 100 posti a sedere, proiezioni in alta qualità (analogiche e digitali) e sistema audio hi-fi.
Seguendo il principio che nessuno è chiuso nel proprio sapere, i vari club della provincia e della regione svolgono regolari scambi di visite al fine di sviluppare l’amicizia tra gli appassionati di fotografia. Da questi incontri nascono idee per collaborazioni e sviluppi di nuovi progetti condivisi.
Con cadenza annuale, il Circolo Fotografico Scledense organizza corsi di fotografia aperti al pubblico. I corsi di fotografia possono essere di base (per quanti desiderino apprendere le prime nozioni sull’uso di una fotocamera e le principali tecniche di composizione) o avanzati (tecniche di composizione, composizione di racconti per immagine, lettura dell’immagine fotografica).
Con il supporto del Dipartimento Attività Didattiche (DAC) della Federazione Italiana Associazioni Fotografiche (FIAF) si propongono workshop di 1 o 2 giorni su particolari temi quali: antiche tecniche della fotografia, il reportage, il ritratto, lo still-life e tutto ciò che viene proposto dagli associati.
La partecipazione ai corsi e alle varie attività è subordinata alla preventiva iscrizione al CFS e non richiede alcun costo aggiuntivo, escluse eventuali ed eccezzionali spese vive per materiali forniti dai vari relatori.
All’interno delle normali attività, i soci esperti si mettono a disposizione per serate riguardanti l’elaborazione digitale dell’immagine fotografica, l’illuminazione, la post-produzione, tecniche per la stampa in bianco e nero e molto ancora…
In collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Schio, annualmente il CFS propone una mostra dei soci che viene allestita in prestigiosi palazzi della città.
La mostra dei soci rappresenta la sintesi di quanto ogni fotoamatore aderente ha elaborato nell’ultimo periodo della propria attività. La grande affluenza di pubblico, anche proveniente dai comuni limitrofi, ha sempre sancito il valore della nostra associazione, con grande soddisfazione per i soci espositori.
E’ sempre grande l’ambizione di proporre anche importanti mostre di fotografi che hanno segnato la storia della fotografia locale, nazionale e internazionale. Già abbiamo ospitato grandi nomi, e ne avremo ancora molti altri!
Il Circolo Fotografico intrattiene una serie dicontatti culturali che permettono ai soci di partecipare ad eventi o alla realizzazione di pubblicazioni.
Ne sono un esempio:
La fotografia è un importante documento d’archivio. Il circolo fotografico custodisce centinaia di foto stampate e forse un milione di foto realizzate dai suoi soci.
Recentemente è diventato custode dell’archivio Marzari (vedi QUI) ovvero di decine di migliaia di lastre fotografiche in vetro che contengono immagini che vanno dagli inizi del XX secolo agli anni settanta del novecento.