INCONTRO RISERVATO ALL’ARCHIVIO MARZARI
In questa serata continueremo a visionare altre foto restaurate provenienti dall’ARCHIVIO PAOLO MARZARI. Dopo Schio e Vicenza proietteremo e commenteremo altre affascinanti immagini realizzate da inizio secolo scorso al primo dopoguerra, relative a Bassano del Grappa, Verona e Venezia.
La serata è aperta al pubblico.
In questo incontro, in origine non previsto, per accelerare i tempi proseguiremo a selezionare in modo definitivo le immagini relative alle varie sezioni che comporranno l’ormai prossima mostra “Fotografare l’arte”.
Anzitutto completeremo la selezione rimasta incompiuta del 1° incontro del 24 febbraio, con le tematiche:
– BIENNALE DI VENEZIA 2022
– BIENNALE DI VENEZIA ANTECEDENTE IL 2022
– INSTALLAZIONI ALL’APERTO
In questo caso è già avvenuta una prima selezione, e procederemo selezionando in modo definitivo esclusivamente le foto preselezionate.
In seguito cercheremo di completare la selezione delle ultime tematiche, non inserite nel prossimo incontro del 31 marzo che resta invariato:
– LA PITTURA SU CORPO (Arduino Garbin)
– L’ARTE DEL VETRO (Paolo BIcego)
– L’ARTE DEL MOSAICO (Ampelio Pellattiero)
– MARCO MARTALAR ARTISTA DEL LEGNO (Renzo Pietribiasi)
– L’ESPOSIZIONE SAREO (Egidio Dalle Molle)
– LAVORO E OPERA DI MARIO CONVERIO (Egidio Dalle Molle)
In questo caso raccomandiamo caldamente la presenza degli associati che presentano le proprie personali monografie. In caso di forzata assenza, preghiamo di recapitare le foto contattando Paolo Tomiello (0445/510477) o Giuseppe Santamaria (0445/366771).
Salvo diversa disposizione dei proprietari, tutte le foto selezionate saranno trasferite direttamente a Giuseppe Santamaria per stamparle in formato 30X40. A selezione completata, il curatore della mostra Paolo Tomiello si riserva la facoltà di supervisione per verificare l’eventuale eccedenza di immagini e relativi piccoli tagli, contattando in questo caso gli autori.
Tutti i pannelli e i cartoni per l’allestimento saranno a disposizione nella sede sociale al Castello. Ogni autore dovrà provvedere personalmente al montaggio delle proprie opere. Verranno stabilite anche sedute collettive, indispensabili per montare bene le foto 70X100.
USCITA FOTOGRAFICA A VENEZIA
In questa ultima domenica del mese ci recheremo a Venezia a Palazzo Grimani per visitare in mattinata la mostra fotografica dedicata a INGE MORATH (1923-2002), la prima donna fotografa ammessa all’Agenzia Magnum. L’esposizione presenta oltre 200 scatti, molti dei quali realizzati proprio a Venezia.
Dopo una pausa pranzo ci recheremo alla Cà d’Oro per una breve visita e possibilità successiva di girovagare per quell’area.
Costo del biglietto cumulativo Palazzo Grimani + Cà d’Oro euro 14.00 (senza possibilità di sconti).
Partenza con mezzi propri da Piazzale Div. Acqui alle ore 7.30. Sosta a Venezia all’ultimo parcheggio prima del Ponte della Libertà. Autobus per Piazzale Roma. Vaporetto per Palazzo Grimani (discesa alla fermata dopo Piazza San Marco).
Visita mostra fotografica, pausa pranzo, trasferimento alla Cà d’Oro (vedremo se a piedi o in vaporetto) e relativa visita (purtroppo solo piano terra e secondo piano: il primo piano è in restauro). Decideremo sul posto cosa fare dopo. Rientro previsto in serata.
NOTA- Il costo del vaporetto è progressivamente aumentato (più di 8.00 Euro la singola tratta) e così pure la Carta Venezia che comunque resta molto appetibile. L’eventuale acquisto di quest’ultima va fatto solo a Piazzale Roma, e se c’è molta coda può richiedere diverso tempo. In questo caso non garantiamo l’attesa, e il successivo trasferimento a Palazzo Grimani dovrà avvenire in modo autonomo.
L’invito a questa gita fotografica è esteso ad amici, parenti e simpatizzanti del Circolo.
TERZO INCONTRO DI SELEZIONE DEFINITIVA PER LA FUTURA MOSTRA “FOTOGRAFARE L’ ARTE”
In questo terzo incontro proseguiremo con le ultime serie collettive (tutti i soci possono partecipare a questa selezione, esclusivamente per i temi elencati):
Inizieremo inoltre a selezionare le immagini relative ad alcuni portfolio già definiti nominalmente (in questo caso la selezione riguarda esclusivamente le persone interessate, con portfolio abbastanza consistenti):
Valgono tutte le raccomandazioni elencate nel precedente incontro di selezione.
Come da tradizione, in occasione delle festività pasquali l’incontro del Venerdì Santo viene sospeso.
BUONA PASQUA A TUTTI
MONTAGGIO COLLETTIVO SU PANNELLI DELLE STAMPE GRANDI (70X100) RELATIVE ALLA MOSTRA “FOTOGRAFARE L’ARTE”
Per ragioni di praticità, tutte le stampe grandi 70X100 verranno montate collettivamente in sede (ritaglio dei pannelli e fissaggio sugli stessi con apposito nastro da muro). Per questa operazione è auspicata la presenza degli autori interessati.
Tutte le stampe in formato 30X40 dovranno invece essere montate in modo autonomo dai singoli proprietari, utilizzando cartoni in formato 40X50 che saranno ritirati in sede.
L’eventuale utilizzo di cartoni con formato diverso dal 40X50 dovrà essere tempestivamente comunicato e concordato.
Questo incontro segna l’inizio ufficiale del montaggio-stampe. Questa operazione potrà comunque essere anticipata nei giorni di MARTEDI’ 11 e MERCOLEDI’ 12, sia al mattino che al pomeriggio, previo accordo con Paolo Tomiello (tel. 0445/510477)
INCONTRO CON L’AUTORE – FOTOGRAFIA NOTTURNA E FOTOGRAFIA ASTRONOMICA
In questa serata, in collaborazione con il Gruppo Astrofili di Schio, avremo per la prima volta graditissimo ospite in sede LUCA FORNACIARI, esperto in fotografia astronomica e notturna, che presenterà una proiezione commentata su queste tematiche, con immagini e filmati di sua produzione.
La serata è aperta al pubblico
Luca Fornaciari inizia a lavorare nel settore informatico pur avendo competenze fotografiche derivanti dal lavoro del padre. Sposta la sua attenzione al settore della fotografia notturna, l’astrofotografia e la fotografia di paesaggio. Dal 2016 inizia l’opera di divulgazione della fotografia notturna e dell’astrofotografia e tiene corsi dedicati. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti. Le sue opere si possono vedere qui: https://www.lucafornaciarifotografia.com/nightscapes-e-paesaggistica-notturna/
COMPLETAMENTO MONTAGGIO COLLETTIVO DEI PANNELLI CON STAMPE GRANDI PER LA MOSTRA “FOTOGRAFARE L’ARTE”
Se necessario completeremo il lavoro di montaggio già iniziato. In ogni caso cercheremo di definire le successive procedure per l’allestimento, l’eventuale completamento dei testi e i turni di sorveglianza in mostra.
TRASFERIMENTO DELLE STAMPE MONTATE ALLO SPAZIO SHED
In questa giornata vedremo di trasferire allo Spazio SHED tutto il materiale precedentemente montato: le stampe grandi dal Castello e quelle personali più piccole da tutti i fotografi interessati.
Questa operazione è fondamentale per poter poi iniziare l’allestimento mercoledì 26 con tutte le stampe già posizionate a terra
ALLESTIMENTO DELLA MOSTRA “FOTOGRAFARE L’ARTE”
In questi 3 giorni allestiremo collettivamente e in modo definitivo la mostra.
Oltre ai tre appuntamenti serali, proponiamo di proseguire il lavoro , con chi è disponibile , anche in alcune sessioni mattutine e pomeridiane, sempre previo accordo con Paolo Tomiello.
INAUGURAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA “FOTOGRAFARE L’ARTE”
Alla presenza delle autorità cittadine inaugureremo la mostra “Fotografare l’arte”, che configura ben 29 diverse tipologie collegate alla fotografia delle varie manifestazioni artistiche.
Per ovvi motivi di rappresentanza raccomandiamo vivamente la presenza dei soci del circolo, invitandoli a pubblicizzare al massimo l’evento.
Ricordiamo che ogni socio espositore è tenuto a coprire almeno un turno di sorveglianza in mostra, che quest’anno rimarrà aperta sabato, domenica e festivi per 4 settimane, fino a domenica 21 maggio.
Per gli appuntamenti del venerdì sera collegati alla mostra (primi 3 venerdì di maggio) vedi il prossimo programma.
Per scaricare il programma:
NOTE
CORSO DI FOTOGRAFIA
Comunichiamo sin d’ora che il consueto corso di fotografia programmato per aprile-maggio, per ragioni organizzative (la rassegna “Fotografare l’arte” è stata anticipata a quel periodo) verrà posticipato a metà settembre. Avrà come al solito la durata di 10 lezioni di un paio d’ore, e sarà a contenuto teorico pratico. Verterà su due temi fotografici (ritratto e paesaggio urbano) e sulla lettura dell’immagine. La didattica verrà effettuata utilizzando le immagini dei corsisti sui due temi proposti.
Con il mese di gennaio sono aperte le iscrizioni al Circolo Fotografico Scledense per l’anno 2022. Le quote restano invariate:
– 40.00 € quota socio ordinario
– 20.00 € quota socio familiare e under 18
Ricordiamo che l’iscrizione al Circolo dà diritto a partecipare gratuitamente a tutta l’attività didattica, corsi compresi.
Cerchiamo tutti di allargare il numero degli associati. Porta un amico al circolo!
Chi intende pagare la quota con bonifico ci scriva all’indirizzo info@circolofotografico.it gli daremo tutte le istruzioni via mail.
Dal 22 marzo 2023 abbiamo cambiato conto corrente e lo IBAN precedentemente comunicato non è più valido.
NOTE
Comunichiamo inoltre ai nostri soci che in sede è possibile acquistare il volume fotografico ANTONIO CAREGARO NEGRIN, ECLETTISMO E ARCHITETTURA A VICENZA, realizzato con nostre immagini, con il 50% di sconto, al prezzo di Euro 10.00, sino ad esaurimento delle copie disponibili.