Circolo Fotografico Scledense BFI

40 anni

Era l’ottobre del 1981 quando l’allora Sindaco di Schio Eugenio Rossetto e l’allora sindaco di Landshut Josef Deimer hanno siglato ufficialmente il gemellaggio tra le due città.

La ricorrenza è stata festeggiata nell’ottobre scorso con un fine settimana intenso di celebrazioni in bassa Baviera che hanno visto coinvolti l’attuale sindaco Valter Orsi con l’assessore Anna Donà e gli ex sindaci Giuseppe Berlato Sella e Luigi Dalla Via. Presenti per le celebrazioni anche una rappresentanza dell’Istituto Tron-Zanella. Tra gli appuntamenti organizzati per l’occasione una mostra fotografica dal titolo “Omaggio a Schio” allestita nel foyer del municipio di Landshut che ripercorre le tappe principali dei quarant’anni di gemellaggio e i suoi protagonisti principali.

Municipio di Landshut

Due mostre

L’arrivo della delegazione scledense a Landshut è stata festeggiata con una mostra fotografica dal titolo “Omaggio a Schio” allestita nel foyer del municipio di Landshut che ripercorreva le tappe principali dei quarant’anni di gemellaggio e i suoi protagonisti principali.

Un anno dopo, il 21 ottobre 2022, è Schio ad ospitare una mostra fotografica dedicata alla città gemellata.

Per la verità le mostre sono due ambedue basate sulle foto di Giancarlo Torresani, noto fotografo e socio del nostro Circolo.

Landshut Hockzeit

Hockzeit significa matrimonio e si riferisce ad un avvenimento del lontano 1475 quando Giorgio di Baviera, figlio del duca bavarese di Landshut, prese in sposa la principessa polacca Edvige Jagellona. L’unione venne negoziata nel 1474 a Cracovia tra i diplomatici dei due stati; il matrimonio fu particolarmente importante, in quanto venne visto come una forte alleanza contro i turchi ottomani.

Gli sposi vennero uniti in matrimonio nella chiesa di San Martino, e la messa venne officiata dall’arcivescovo di Salisburgo, Bernhard von Rohr. Dopodiché la processione nuziale si snodò attraverso la città vecchia fino alla sala pubblica.

Diecimila persone parteciparono alle celebrazioni e a tutti vennero offerti cibi e bevande dal padre del giovane duca; furono macellati circa 320 manzi, 1 500 pecore, 1 300 agnelli, 500 vitelli e 40 000 polli.

Oggi questo matrimonio viene rievocato con cadenza quadriennale e coinvolge fino a 5000 persone tra figuranti e organizzatori. Il successo è strepitoso e durante questa settimana i visitatori sono 10 volte gli abitanti di Landshut (60.000).

Torresani con le sue foto documenta questo evento.

Landshut – la città oggi

“WIR SIND PARTNER” (20 immagini scansionate da negativo 60×70 mm in stampa fine-art) riguarda una rassegna fotografica voluta dalla Città di Landshut in occasione dei 50 anni dalla fine della secondo conflitto mondiale. 

Nella suddetta rassegna “ Gemelli per la pace” le quattro Città gemellate (Schio, I – Compiégne, F – Elgin, GB – Ried, A) venivano riprese da quattro fotografi di Landshut e (contemporaneamente nella stessa giornata del 7 maggio 1995) quattro fotografi indicati, dalle quattro Città gemelle, riprendevano la Città di Landshut. 

Si tratta di istantanee che hanno fissato la vita urbana alla data del 7 maggio 1995.

La mostra resterà aperta a Schio, Palazzo Toaldi Capra dal 21 al 30 ottobre 2022 con i seguenti orari:

  • venerdì 16:00 – 19:30
  • sabato e domenica 10:00 – 12:00 e 16:00 – 19:30

Informazioni su cfschio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 15/10/2022 da in Eventi esterni con tag , , .
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: