Circolo Fotografico Scledense BFI

Le porte del Pasubio

Dopo la grande mostra sulla Strada delle gallerie correva voce che ci sarebbe stato un bis.

La mostra originaria, aperta 100 anni dopo la costruzione della strada (vedi https://www.stradadellegallerie.it/) ha avuto un successo inaspettato con decine di migliaia di visitatori e una Menzione speciale della giuria per il catalogo della mostra al Premio Mario Rigoni Stern (vedi qui) ed è stata prolungata oltre il termine proprio per la grande affluenza di pubblico.

Della mostra e del sentiero abbiamo parlato in più articoli:

Una nuova mostra

Al termine della strada del Pasubio oggi c’è il rifugio Gen. Papa e le porte figurate che introducono al monte e ai suoi scenari di guerra. Ma quel rifugio non è sempre stato lì.

1916 -1920 LA CITTÀ DELLA GUERRA

Nel 1916-18 vi era insediata una piccola città di guerra, consolidatasi nel corso dell’estate, con una vita frenetica di soldati, cibi e armamenti.

Poi la guerra finisce e i primi escursionisti, finita la guerra e appena sciolta la neve, salgono in Pasubio.
La città della guerra appare loro davanti, ancora integra ma abbandonata e vuota, una città morta.

1922 – 1938 IL RIFUGIO PASUBIO

È nel 1922 che viene inaugurato il Rifugio Pasubio (oggi sono passati cento anni). L’evento ebbe un seguito enorme: una folla di quasi quattromila persone partecipa all’inaugurazione. E il successo è trale che il rifugio deve quasi da subito ampliarsi, perché è già troppo piccolo per come sta cambiando il rapporto della gente con la montagna.

1935 – 1939 DAL PASUBIO EROICO AL PASUBIO TURISTICO

La montagna d’improvviso cambia carattere, da sfondo per gesta eroiche diventa meta turistica e come tale è proposta dagli enti che si occupano di turismo.

Sono gli anni della costruzione della Strada degli Eroi; della ristrutturazione di quella degli Scarubbi; delle auto che salgono fino a Porte; dell’istituzione di un servizio di autocorriere domenicale; dell’idea, per fortuna poi abbandonata, di una funivia.
Anche il rifugio si amplia nuovamente. È allora che diviene Rifugio Papa.

1945 – 1922 IL RIFUGIO PAPA

Ed è storia di oggi con il rifugio ancora ampliato, il divieto di salirvi con le le auto, la web-cam che permette di vedere ora dopo ora lo scorrere del tempo tra le montagne.

Claudio Rigon

Claudio è un ricercatore attento, raccoglie piccoli ricordi, foto personali, biglietti, locandine, diari e memorie dei tanti che su quel monte sono andati. La mostra si avvale di tantissime foto provenienti da archivi privati, da appunti, disegni, diari.

mostra “le porte del Pasubio” a Palazzo Fogazzaro

È questo il fascino di questa mostra, un’attrazione filtrata attraverso le emozioni di decine di persone vissute nell’ultimo secolo.

La mostra è ospitata dal museo Palazzo Fogazzaro di Schio.

Per visitarla conviene consultare il seguente collegamento: https://portedelpasubio.it/informazioni/

La mostra è stata inaugurata il 1 ottobre 2022 e resterà aperta fino al 26 marzo 2023.

Per scaricare una guida alla mostra: https://portedelpasubio.it/download/test/

Informazioni su cfschio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: