Corso di fotografia
Come si svolge il corso? Chi può partecipare? Quale macchina fotografica si può portare?
Tutte le risposte a chi vuole conscere il Corso di fotografia 2022.
Il programma di aprile 2022
Una prima conoscenza del prezioso archivio Marzari
La selezione delle foto scattate al parco di Villa Rossi
L’incontro con gli audiovisivi di Ampelio Pellattiero
Fiori di campo
Nel 2011 venne invitata ad una festa (Ederlezi) al campo Rom di Palermo. Da lì nacque un innamoramento che ha portato Marina Galici, a concepire un vero e proprio progetto fotografico. L’autrice incontra il Circolo Fotografico Scledense venerdì 11 marzo.
Leggerezza
Acro Yoga tra le rovine di un sogno infranto. Bellezza e decadenza, equilibro e crollo, respiro e marciume.
IL PROGRAMMA DI MARZO 2022
La mostra dedicata al Caregaro Negrin e le foto di architettura. Un incontro con la fotografa Marina Galici e le sue intense foto sui campi Rom. Uscita fotografica a Parco Rossi.
La città della comunicazione
New York è una città che comunica e mette in comunicazione.
Lo sguardo di un fotografo.
In Jesus’ name
Filmati e proiezioni per conoscere il fotografo Piero Martini. Venerdì 18 febbraio
Alla scoperta del passato
Si leggeva francese a Schio negli anni ’30. Lo scopriamo analizzando attentamente le splendide lastre dell’archivio Marzari che il nostro Circolo ha in custodia e sta digitalizzando.
Le attività di febbraio 2022
Incontro con il fotografo Piero Martini
La preparazione delle due mostre di quest’anno: Antonio Caregaro Negrin e le foto di architettura; Fotografare l’arte
Contrasto
Il contrasto è uno dei principi dell’arte definiti da storici e critici d’arte. Gli storici dell’arte e critici includono regolarmente il contrasto come un principio fondamentale dell’arte.
Anche la fotografia utilizza l’arte del contrasto.
Stanley Kubrick fotografo
Pochi sanno infatti che Stanley Kubrick, prima di diventare un regista geniale, fu anche un grande fotografo.
Ne parla Giacarlo Torresani alla Casa dei Carraresi di Treviso
Le attività di gennaio – febbraio 2022
“Fotografare l’opera d’arte” questo il tema sul quale ci cimenteremo quest’anno.
The purple line
Thomas Hirschhorn rovescia la censura, mostra quello che gli altri nascondono e nasconde quello che gli altri mostrano. Una mostra al MAXXI di Roma.
Federico Vender
Federico Vender, una presentazione e una riscoperta del fotografo nato a Schio.
A cura di Giancarlo Torresani
Murales
A Natale è nato un murale, a Schio, si chiama Scledum culturae ed è stato realizzato da Shife Vhr0.
Maschere
Mascherare il corpo, un rito antico che si rinnova e ora si chiama COSPLAY.
Il programma di gennaio 2022
Serata di libera visione, assemblea ordinaria.
Iscrizioni al circolo per il 2022
Amazonia: ritratti
Gli indiani Zo’è vivono al nord del Rio delle Amazzoni, in un’ area ancora incontaminata. Sono gli unici indigeni del Brasile ad usare il “poturu”, un bastoncino di legno infilato nel labbro inferiore. Le donne indossano sottili collane e bellissime corone di piume bianche.
Continua la presentazione della mostra “Amazonas”.
Amazonia
Amazonia, una mostra fotografica di Sebastiao Salgado al MAXXI di Roma
Antiche foto di Valli del Pasubio
Prosegue l’inventario e la scoperta dell’archivio Marzari.
Il programma di dicembre 2021
Questo mese ci occupiamo della mostra sull’Amazzonia di Sebastiao Salgado. Lasciamo spazio alla foto dei soci e, dopo l’assemblea sociale, ci lasciamo con gli auguri.
Un antico mercato
Era il 1894 quando Paolo Marzari rinuncia alla paga di una lira al giorno e si mette in proprio acquistando un torchio. Comincia così la storia di una delle più importanti tipografie italiane e del suo spettacolare archivio.
Il programma di novembre 2021
UN mese dedicato alla selezione delle foto per il libro sull’architetto Caregaro Negrin.
Il programma di ottobre 2021
IL catalogo delle opere del Caregaro Negrin occupa le attività del mese di ottobre. A questo si affianca una serie di foto di architettura moderna e antica. Non mancano le foto liberamente proposte dai soci.
La valle dai sassi che ridono
Risale al 1621 il primo documento scritto che attesta la presenza di un mercato a Valli del Pasubio, è uno dei più antichi del Veneto.
Per celebrare il quattrocentesimo anniversario Andrea Tessaro ha scritto un racconto.
Il programma di settembre 2021
Settembre 2021 VENERDÌ 03.09.2021 – Castello di Schio, ore 20.45 RIPRESA ATTIVITÀ Come da tradizione, dopo la pausa estiva riprendiamo la nostra attività con il consueto appuntamento riservato alla visione … Continua a leggere
La farfalla
Attirata dalle cromature, una farfalla si posa su un’auto nuova seguendo il luccichio dei colori. Curiosando, aggiungendo colore al colore di un’auto. Esplorando la superficie senza mai trovare un po’ … Continua a leggere
I disegni dell’architetto
Inaugurato l’anno dedicato all’architetto collaboratore di Alessandro Rossi: Antonio Caregaro Negrin. Nato il 13 giugno 1821 da da Domenico Caregaro e Maddalena Negrin. Morto il padre, il piccolo Antonio frequentò … Continua a leggere
Monti e nebbie
La Nebbia è il fenomeno meteorologico per il quale una nube si forma a contatto con il suolo. È costituita da goccioline di acqua liquida o cristalli di ghiaccio sospesi … Continua a leggere
Incontri di giugno 2021
Venerdì 4 giugno ore 20:45 Incontro telematico invio link solo tramite mail L’incontro è collegato al censimento fotografico delle opere di Caregaro Negrin. In questa serata Paolo Tomiello presenterà una … Continua a leggere
Incontri di maggio 2021
Continuano gli incontri a distanza. Venerdì 21 maggio ore 20:45 Serata di libera visione Ogni socio potrà presentare uno o più portfolio di foto selezionate nel numero di 10-12 oppure … Continua a leggere
Il programma di aprile 2021
Anche in questo periodo di distanziamento interpersonale, l’attività del circolo continua con incontri e iniziative.
Memoria, un video
La mostra “Memoria memorie” raccontata dagli autori
Carovane del Tigrai
Il popolo degli Afar da secoli si reca nella Piana del Sale (Dancalia, Etiopia) per rompere la crosta salata con attrezzi antichi e ricavarne tavolette da riportare nel loro altipiano in lunghe carovane di dromedari.
Foto di Riccardo Panozzo.
Tre ritratti
Un buon ritratto deve esprimere alcune cose: il fotografo è in sintonia con il soggetto? si nota il carattere?
Tre ritratti: per ogni carattere uno sviluppo diverso.
Ripartiamo
Riapre la mostra MEMORIA MEMORIE
Si apre l’iscrizione per l’anno sociale 2021
Per non dimenticare … Dachau
Giornata della memoria 2021.
Il Circolo Fotografico Scledense intende partecipare alla Giornata della Memoria con una serie di articoli dedicati al tema.
In questo articolo: Dachau
Per non dimenticare … le pietre d’inciampo
Nella giornata della memoria vogliamo ricordare i deportati scledensi nei lager.
Per loro abbiamo posato delle ideali pietre d’inciampo.
Per non dimenticare … San Sabba
Giornata della memoria 2021.
Il Circolo Fotografico Scledense intende partecipare alla Giornata della Memoria con una serie di articoli dedicati al tema.
In questo articolo: la Risiera di San Sabba
Per non dimenticare … Mauthausen
Giornata della memoria 2021.
Il Circolo Fotografico Scledense intende partecipare alla Giornata della Memoria con una serie di articoli dedicati al tema.
In questo articolo: Mauthausen
Per non dimenticare … Auschwitz
Giornata della memoria 2021.
Il Circolo Fotografico Scledense intende partecipare alla Giornata della Memoria con una serie di articoli dedicati al tema.
In questo articolo: Auschwitz e Birkenau
Nuove attività di gennaio
Riprendono le attività pubbliche del Circolo Fotografico
Caporetto
Solo Waterloo può, nel comune sentire, essere paragonata a Caporetto come disfatta militare totale: un tristissimo primato.