I figli del lago
Quando manca anche il suolo.
Quando un popolo si trova privo (o piuttosto privato) della terra su cui vivere si adatta.
Così gli Uros e gli Intha hanno costruito …
I costumi di un tempo
A Schio si ricorda la nascita, un paio di secoli fa, di Alessandro Rossi e con l’occasione ci si mette in costume.
Alla Biennale
Non per tutti la cosa più interessante della Biennale è la Biennale.
Il programma di ottobre 2019
L’organizzazione della mostra collettiva IL LAVORO DELL’UOMO, ma anche lo spazio per una marronata in compagnia tra gli impegni del prossimo ottobre.
Fuochi d’artificio
Fu sotto il dominio della dinastia Tang 唐朝 (800 d.C.) che un alchimista ignoto scoprì una sostanza che, se riscaldata, poteva innescare un’esplosione.
Nasceva così la polvere da sparo che può essere utilizzata anche per destare stupore.
Padre di molti semi
Le foglie hanno proprietà antisetiche, i semi danno un olio ottimo, le radici sono ricostituenti. Il fusto contiene grandi quantità di liquidi e può raggiungere l’altezza di un palazzo a sei piani, quanto alla circonferenza ci vuole mezza scolaresca per abbracciare gli esemplari più vecchi.
Parliamo del baobab.
Le forme del corpo
Un conflitto tra cultura e passione, tra rispetto e tentativo di appropriazione, tra educazione (intesa anche come repressione) e svelamento finale. Questa è la foto di nudo.
Il programma di settembre 2019
La ripresa delle attività e l’organizzazione della mostra “IL LAVORO DELL’UOMO” tra le attività di settembre. Inoltre interessanti eventi organizzati dai fotoclub amici di Marostica e Caldogno
Diciannovemila ettari
Ai piedi delle Pale di SanMartino è inserito il parco naturale di Paneveggio.
Qui si può ammirare uno dei più bei mammiferi della fauna alpina: il cervo
Facce da Schio
Oggi sono molto di moda gli eventi culturali (arte, letteratura, musica…), in cui l’artista interagisce con il pubblico nei modi più fantasiosi. Noi del Circolo Fotografico lo facemmo già quasi vent’anni fa.
Dietro le quinte
Dietro le quinte del Teatro Civico di Schio.
L’interessante storia di un recupero con mezzi insoliti.
‘e Funtanelle
Una cava di tufo divenne improvvisamente utile quando i morti della peste del 1656 aumentarono a dismisura. Oggi quei teschi sono oggetto di un culto particolare.
Il programma di giugno 2019
GIUGNO 2019 GIOVEDÌ 06.06.2019 – Salone Nobile di Villa Caldogno, ore 20.45 USCITA FOTOGRAFICA A CALDOGNO In quest’occasione ci recheremo a Caldogno per assistere a un incontro con l’autore dedicato … Continua a leggere
Variazione di Programma
Comunichiamo a tutti gli associati che la serata di VENERDI’ 17/05 ha una variazione di programma, causa mancata attuazione per maltempo dell’uscita fotografica a Venezia il mese scorso. In sostituzione … Continua a leggere
Maschere
Le maschere rivelano. Non nascondono. Le maschere rivelano il vostro desiderio, la vostra passione, i vostri più profondi e segreti desideri.
(Chloe Thurlow)
Il programma di maggio 2019
VENERDÌ 03.05.2019 – Castello di Schio, ore 21.00 SERATA DI LIBERA VISIONE Come di consuetudine tradizione, dedichiamo il primo appuntamento mensile alla libera visione e commento delle immagini prodotte dai … Continua a leggere
Neve
Alpe di Siusi, stazione sciistica importante e paesaggio mirabile per la cerchia di monti che la racchiude. D’inverno frotte di persone affollano gli impianti di risalita. Noi non abbiamo sci, … Continua a leggere
Vendo materiale fotografico
Privato vende Reflex digitale Canon 60D + BG-E9, batteria e carica batteria originali, circa 33.000 scatti; prezzo indicativo di vendita € 350,00 Obiettivo Canon EF-S 10-18mm (16-29mm equivalenti su full … Continua a leggere
Libia
La Libia è un territorio contrastato passata com’è da un colonnello a un generale e la guerra ne fa da padrone.
Eppure, in un periodo limitato di tempo, fu possibile scoprire quale scrigno di bellezze contenesse.
Eiffel
Era passato giusto un secolo dalla Rivoluzione Francese quando Parigi volle celebrarla invitando il Gotha dell’industria mondiale all’Esposizione Universale che si sarebbe tenuta a Parigi presso il Campo di Marte. … Continua a leggere
Interpretazioni
Quante foto diverse possono essere scattate sullo stesso soggetto?
Una visita alla Fondazione Bisazza
Il programma di aprile 2019
La visita alla mostra su Letizia Battaglia ai 3 Oci di Venezia ci permette di organizzare un’uscita fotografica in notturna
Brutto tempo
Chi l’ha detto che con pioggia e brutto tempo si tiene la macchina fotografica a casa? Se sai cosa puoi fare può diventare una buona occasione per scattare foto un po’ sognanti o insolite.
Il programma di marzo 2019
MARZO 2019 VENERDÌ 01.03.2019 – Castello di Schio, ore 21.00 SERATA DI CARNEVALE In questa serata di venerdì grasso, come da tradizione, ci troveremo per un incontro a base di … Continua a leggere
Falò e riti agresti
Quale significato antico si cela dietro il rito di bruciare la befana?
Un viaggio nel mito.
Il programma di febbraio 2019
FEBBRAIO 2019 VENERDÌ 01.02.2019 Incontro sospeso causa successiva uscita fotografica. DOMENICA 03.02.2019 USCITA FOTOGRAFICA PRESSO LA “FONDAZIONE BISAZZA” In quest’occasione ci recheremo a fotografare gli straordinari ambienti della “Fondazione Bisazza” … Continua a leggere
Colore
Il Madagascar è popolato da persone provenienti da diverse parti del mondo, vi sono quelli che provengono dall’Africa meridionale, altri dall’Africa settentrionale e dai paesi arabi, altri dall’Indonesia. (1) Si … Continua a leggere
Distruzione
Immagini e opere d’arte Le immagini hanno un grande potere: evocano la realtà in modo così forte che talvolta posso essere scambiate per quella. Per questo alcune religioni (ebraismo, islamismo, … Continua a leggere
Il programma di gennaio 2019
VENERDÌ 11.01.2019 – Castello di Schio, ore 21.00 SERATA DI LIBERA VISIONE Come da consuetudine, dedichiamo il primo incontro del nuovo anno alla libera visione e commento delle immagini prodotte … Continua a leggere
Cena sociale 2018
Otto dicembre 2018 Quest’anno abbiamo rinunciato al buffet casalingo presso la nostra sede, luogo di ritrovo affascinante (quanti possono dire di aver cenato al Castello di Schio?) ma forse un … Continua a leggere
Dipinti lungo la via
È uno degli appuntamenti che hanno una tradizione più lunga: si tratta della mostra collettiva di pittura che si svolge per le strade dell’antica contrada denominata Sareo. Si svolge ogni … Continua a leggere
Fotografare le ombre
Tutti ricordano quando, da piccoli, spegnendo la luce e tenendo accesa solo un abat-jour, due mani creavano un mondo fantastico fatto di animaletti teneri o terrorizzanti. Così si prendeva coscienza … Continua a leggere
Abbandono
I luoghi abbandonati vanno cercati con cura; possono essere una fabbrica non più in uso, una villa inabitata, un ex ospedale psichiatrico, … o qualunque altra cosa che abbia avuto … Continua a leggere
Il programma di dicembre 2018
DICEMBRE 2018 VENERDÌ 07.12.2018 Incontro sospeso causa successiva cena sociale. SABATO 08.12.2018 – Ristorante dello Schio Hotel, via Campagnola 21/a – ore 20:30 In questa occasione al Ristorante dello Schio … Continua a leggere
Acro yoga
Non credo che sia più possibile identificare il bello e il buono come indissolubilmente legati. La concezione greca che ciò che è bello non può che essere buono è stata … Continua a leggere
La basilica di Vicenza
Il completamento della basilica di Vicenza fu sottoposto ai più grandi architetti del tempo: a Sansovino, Serlio, Sanmicheli, Giulio Romano. Alla fine l’incarico venne affidato ad un giovane architetto vicentino grazie a una spintarella del nobile Giangiorgio Trissino. Il giovane si chiamava Andrea Palladio.
Persi in una lucida follia
Olocausto La parola evoca un dramma terribile: il sacrificio completo e totale di una comunità, di una categoria di persone. Il termine è tornato d’attualità, purtroppo, dopo l’ascesa del nazismo … Continua a leggere
Il bello di dare la vita
Negli occhi delle madri c’è la forte incrollabile speranza che il bello di dare la vita possa essere auspicio di una vita migliore.
Kalós kai Agathós
17 fotografi, quasi 400 fotografie, 5 foto originali di Franco Fontana, due conferenze. Con questi numeri il 27 ottobre si apre la Mostra del Circolo Fotografico presso il grande spazio … Continua a leggere
Il programma di novembre 2018
Un mese ricco di incontri: con Attilio Pavin e con il prof. Michele Di Cintio nell’ambito della mostra Kalòs kai Agathòs. Successivamente ospiteremo in sede il fotografo Mario Dal Molin presidente del Fotoclub di Padova e Sandra Zagolin.
80 giorni
Tutto nacque da una scommessa. La potenza del vapore e l’espansione dell”impero britannico aveva reso il mondo percorribile in fretta, addirittura in meno di 80 giorni. Così Phileas Fogg scommette … Continua a leggere
Ombra di foglia
Un pomeriggio di autunno, una passeggiata raccogliendo qualche castagna, una noce ancora chiusa, osservando gli alberi di cachi che si stanno spogliando e i frutti ancora acerbi di un colore … Continua a leggere