Le foto di architettura
Come si è evoluto il linguaggio fotografico?
Una serata dedicata a ““Fotografia & ARCHITETTURA – Una grande scrittura dell’umanità” a cura del critico fotografico Giancarlo Torresani.
Il programma di giugno 2022
Il mese di giugno sarà dedicato a all’architetto Antonio Caregaro Negrin e alla conoscenza dell’archivio fotografico Marzari
Stanley Kubrick fotografo
Pochi sanno infatti che Stanley Kubrick, prima di diventare un regista geniale, fu anche un grande fotografo.
Ne parla Giacarlo Torresani alla Casa dei Carraresi di Treviso
Federico Vender
Federico Vender, una presentazione e una riscoperta del fotografo nato a Schio.
A cura di Giancarlo Torresani
Landshuter Hochzeit 1475
Nell’autunno del 1475 la promessa sposa diciottenne partì dalla Polonia con un grande seguito per arrivare a Landshut in un viaggio della durata di due mesi.
Memoria Memorie
Sabato 31 ottobre si apre la mostra MEMORIA MEMORIE organizzata dal Circolo Fotografico Scledense. Oltre 600 foto che esplorano i tanti aspetti della memoria collettiva e individuale.
La mostra si tiene nel rispetto di tutte le più recenti norme sanitarie.
Il programma di ottobre 2020
Nel programma di ottobre:
I grandi parchi americani e l’inaugurazione della mostra collettiva “Mamoria Memorie”
Il programma di giugno 2020
Cari amici, dopo un lungo e forzato periodo di sosta, l’ultima ordinanza regionale del 23 maggio dice tra l’altro che “possono riaprire i circoli culturali”, ovviamente con obbligo di mascherina … Continua a leggere
Il programma di marzo 2020
Foto dalla Birmania (Myanmar), un monologo teatrale sulla fotografia, la preparazione della mostra “Memoria memorie”.
Queste le attività di marzo
Il programma di settembre 2019
La ripresa delle attività e l’organizzazione della mostra “IL LAVORO DELL’UOMO” tra le attività di settembre. Inoltre interessanti eventi organizzati dai fotoclub amici di Marostica e Caldogno
Abbandono
I luoghi abbandonati vanno cercati con cura; possono essere una fabbrica non più in uso, una villa inabitata, un ex ospedale psichiatrico, … o qualunque altra cosa che abbia avuto … Continua a leggere
La luce nell’abbandono
Visitare luoghi abbandonati ha un fascino particolare, si respira un po’ della vita che un tempo frequentava questi luoghi. Se poi i luoghi sono una fabbrica, un grande fabbrica come … Continua a leggere
Il programma di settembre 2017
SETTEMBRE 2017 VENERDÌ 01.09.2017 – Castello di Schio, ore 21.00 SERATA DI LIBERA VISIONE . Come da tradizione, dopo la pausa estiva riprendiamo la nostra attività con il consueto appuntamento … Continua a leggere
La guerra nel mirino
Ruoli e testimonianze fotografiche nella Grande Guerra. Una conferenza di Giancarlo Torresani
Fotografia e alpinismo
“Vittorio Sella è uno dei miei maestri“ Se a dirlo è un fotografo come Ansell Adams, riconosciuto unanimemente come un maestro della fotografia di paesaggio, dobbiamo proprio crederci. Vittorio Sella … Continua a leggere
Il programma di giugno 2017
GIUGNO 2017 VENERDÌ 02.06.2017 – Castello di Schio, ore 21.00 INCONTRO SOSPESO CAUSA FESTIVITÀ DOMENICA 04.06.2017 USCITA FOTOGRAFICA A BRESCIA IN OCCASIONE DEL “PEOPLE – BRESCIA PHOTO FESTIVAL” In questa … Continua a leggere
Il programma di maggio 2017
La lettura dell’immagine attraverso le foto di Moholy-Nagy, Adams, Cartier Bresson, Arbus, …
Un viaggio fotografico in america latina presentato da Walter Sperotto.
Il corso di Fotografia.
Questo e altro nel programma di maggio.
Linea di confine
Il muro tra Gorizia e Nova Gorica è durato 30 anni più del muro di Berlino, ma nella vita dei goriziani era caduto molto tempo prima.
Spazi di confine: inaugurazione
Sabato 5 novembre è stata inaugurata la mostra a Palazzo Fogazzaro a Schio. Alla presenza dell’assessore alla cultura del comune di Schio Roberto Polga del Presidente del Circolo Fotografico Scledense … Continua a leggere
Fotografia, un linguaggio ambiguo.
La fotografia rappresenta la realtà? E allora perché alcune fotografie falsano i fatti?
La fotografia può pretendere di essere documento, ma può essere prodotta anche per gioco e produzione grafica.
Una riflessione di Giancarlo Torresani.
Geometria e fotografia
Pittura e fotografia condividono un piccolo spazio da riempire di immagini e di significati. nel riquadro rappresentato dalla tela o dalla pellicola o dal sensore, soggetto e sfondo vanno composti secondo regole e proporzioni geometriche. Spesso il pittore si avvale di sottili tracce che poi vengono ricoperte dal colore. Il fotografo interviene al momento dell’inquadratura oppure in un momento successivo.
Incontro con Antonella Monzoni
Sala quasi piena all’incontro con Antonella Monzoni.
Il programma di aprile 2016
Nel mese di aprile l’incontro con Antonella Monzoni, la mostra di Helmut Newton a Venezia.
Infine le prime anticipazioni del prossimo corso di fotografia.
L’arte del ritaglio
Qualcuno ritiene che la foto debba essere quella che ottieni al momento dello scatto. Così era quando scattavi su diapositiva e il risultato era pressoché immodficabile.
Con le stampe e soprattutto con la foto digitale è possibile intervenire a posteriori sullo scatto, per esempio ritagliando.
Vitalba
Steli sottili, foglie minuscole, piccole goccioline come di rugiada.
Talvolta le fotografie possono ispirare poesie.
Il Portfolio Fotografico
Scatto singolo o racconto? Foto o portfolio?
L’arte di raccontare per immagini nei consigli di Giancarlo Torresani
Raccontare per immagini
La fotografia è un linguaggio proprio come la letteratura o la musica.
Come gli altri linguaggi trasmette informazioni e può farlo sia con immagini singole sia con una sequenza di immagini.
Un articolo di Giancarlo Torresani
Pasqua ortodossa in Maramures
Dall’ombra emerge la luce, dopo il silenzio invernale la natura torna a rivivere. Le religioni interpretano il ciclo annuale come la rinascita di Cristo dopo 40 giorni di silenzio e digiuno.
I riti della pasqua ortodossa in Maramures fotografati da Giancarlo Torresani
Le forme del Silenzio
Il vento è il signore assoluto del deserto dove tutto cambia e tutto è sempre uguale.
Le foto di Paolo Tomiello commentate da uno psicanalista, da un critico fotografico e da un fotografo professionista
Il programma del mese
GIUGNO 2022 VENERDI’ 03/06/2022 – Palazzo Fogazzaro – Ore 20:30 PROIEZIONE DI AUDIOVISIVI SUL TEMA “LA FOTO DI ARCHITETTURA” Come secondo incontro collegato alla rassegna incentrata sulla figura del Caregaro … Continua a leggere
Presentazione del libro “Sulla fotografia,e oltre”
Venerdì 6 febbraio alle ore 20,30 presso lo spazio espositivo del Lanificio Conte (Piazza Alvise Conte – Schio) avrà luogo la presentazione del libro “Sulla fotografia e oltre” del critico … Continua a leggere
GALLERIE
Camillo Bertolone – Volti Roberto Campagna – Il funerale di Ioan, contadina – Pesca con i buoi – Carbonai – Scanno – L’uomo ha confini invalicabili Giuliana Conchi – Ombre … Continua a leggere
17/12/2010 – Serata con l’autore Omar Lorenzoni
Omar Lorenzoni presenta una videoproiezione commentata relativa alla sua produzione fotografica: un’introduzione per definire l’idea creativa ed il percorso progettuale per la produzione di un portfolio, la sequenza per la … Continua a leggere