Falò e riti agresti
Quale significato antico si cela dietro il rito di bruciare la befana?
Un viaggio nel mito.
Il programma di gennaio 2019
VENERDÌ 11.01.2019 – Castello di Schio, ore 21.00 SERATA DI LIBERA VISIONE Come da consuetudine, dedichiamo il primo incontro del nuovo anno alla libera visione e commento delle immagini prodotte … Continua a leggere
Il programma di dicembre 2018
DICEMBRE 2018 VENERDÌ 07.12.2018 Incontro sospeso causa successiva cena sociale. SABATO 08.12.2018 – Ristorante dello Schio Hotel, via Campagnola 21/a – ore 20:30 In questa occasione al Ristorante dello Schio … Continua a leggere
Acro yoga
Non credo che sia più possibile identificare il bello e il buono come indissolubilmente legati. La concezione greca che ciò che è bello non può che essere buono è stata … Continua a leggere
Kalós kai Agathós
17 fotografi, quasi 400 fotografie, 5 foto originali di Franco Fontana, due conferenze. Con questi numeri il 27 ottobre si apre la Mostra del Circolo Fotografico presso il grande spazio … Continua a leggere
80 giorni
Tutto nacque da una scommessa. La potenza del vapore e l’espansione dell”impero britannico aveva reso il mondo percorribile in fretta, addirittura in meno di 80 giorni. Così Phileas Fogg scommette … Continua a leggere
Muri di fango
Prima della scoperta della calce e conseguentemente dei forni con i quali portare la temperatura oltre gli 800 °C per parecchie ore, non esisteva l’intonaco; al suo posto è stato … Continua a leggere
La fabbrica del giardino 2018
Pochi sanno che quel fabbricato alto fu una grande fabbrica, forse tra le più grandi del XIX secolo. Per progettarla chiamarono addirittura una architetto dall’estero in un’epoca in cui non … Continua a leggere
Carnevale ladino
Nel pieno della stagione turistica, un piccolo paese della val di Fassa rivive le antiche tradizioni quando gli uomini, d’inverno, lavoravano il legno e intagliavano tipiche maschere.
Orchestra
Tra le piege della provincia ogni tanto si nascondono inaspettate concentrazioni di cultura. Stupisce apprendere che a Piovene Rocchette vi è un’intenso legame con la cultura musicale che si manifesta … Continua a leggere
Un parco vent’anni dopo
Parafrasando Eraclito si può dire che non si visita lo stesso parco due volte. Nel tempo, come una cosa viva, il parco cambia: un ramo cade, nuovi fiori spuntano, una … Continua a leggere
Recupero Rinnovo Rinasco
Sabato 4 novembre ore 18:00 a Palazzo Fogazzaro di Schio viene inaugurata la mostra del Circolo Fotografico Scledense.
Una collezione di 480 foto che declina in molti diversi modo il tema culturale scelto dal Comune di Schio per il 2017: RRR Recupero Rinnovo Rinasco.
Butterfly
Madame Butterfly senza un soprano, un tenore, anzi senza neppure un canto. Così il maestro Fabrio Sartorelli ha presentato l’opera di Puccini. Con una conversazione che univa recitazione, brani al … Continua a leggere
Il programma di ottobre 2017
OTTOBRE 2017 VENERDÌ 06.10.2017 – Castello di Schio, ore 21.00 SECONDO INCONTRO RISERVATO ALLA SELEZIONE-STAMPE PER LA MOSTRA COLLETTIVA DI NOVEMBRE SUL TEMA “RRR RECUPERO RINNOVO RINASCO” In questa occasione … Continua a leggere
Fotografare l’alba
Fotografare in posti esotici davanti a una foresta di baobab è affascinante, ma anche a casa nostra possiamo scattare delle belle foto. Basta uscire dalla routine quotidiana e scegliere bene il posto e il momento.
Transumanza
Nei ricordi di scuola la transumanza rimanda a D’Annunzio, l’Abruzzo o pastori che errano per le immense steppe dell’Asia interrogando la luna come nelle poesie di Giacomo ,Leopardi. Invece la … Continua a leggere
Rievocazione
Spadaccini che si sfidano a duello, colubrine in bella posa, rapaci che si alzano in volo al fischio del falconiere … E poi ancora centinaia di comparse in divisa, un … Continua a leggere
Fotografia e alpinismo
“Vittorio Sella è uno dei miei maestri“ Se a dirlo è un fotografo come Ansell Adams, riconosciuto unanimemente come un maestro della fotografia di paesaggio, dobbiamo proprio crederci. Vittorio Sella … Continua a leggere
Tra città e campagna
Le società hanno un rapporto ambiguo con gli spazi di confine: o li trascurano o li controllano in modo ossessivo.
L’esplorazione di un confine tra città e campagna dove molti diversi spazi convivono gomito a gomito.
Spazi di confine
Sabato 5 novembre ore 18:00 a Palazzo Fogazzaro si apre la mostra SPAZI DI CONFINE curata dal Circolo Fotografico Scledense.
Mendicanti di sogni
Gli attori si accalcano attorno a un banchetto dove vengono posati fondo tinta, rossetti, qualche trucco, ciocche di capelli fissate su piccoli pettini, copricapo medievali a forma di ciambella, nastri. … Continua a leggere
Venezia e il Guggenheim
Venezia ama l’arte e una delle più belle collezioni di arte del Novecento si trova sul Canal Grande entro un palazzo di proprietà di una ricca ereditiera: Peggy Guggenheim
Il mondo di Guzzonato
La scoperta di un nuovo continente, di un nuovo mondo, sconvolse la cultura e l’immaginario collettivo del secolo XV, a partire dalla gente colta e da chi improvvisamente scoprì terre … Continua a leggere
Orchestra Alpe Adria
Un’orchestra filarmonica di quasi 70 elementi che parla tre lingue e nella quale la maggioranza dei musicisti ha meno di vent’anni.
Fotografare l’arte
La Biennale d’arte di Venezia è un’ottima occasione per fotografare l’arte in una scala che ha pochi equivalenti al mondo.
A Venezia si può valutare quanto esili siano i confini tra opera d’arte – cornice – contesto – spettatore.
Il programma di febbraio 2016
Febbraio 2016 VENERDÌ 05.02.2016 – Castello di Schio, ore 21.00 SERATA DI CARNEVALE Come ormai di tradizione, in occasione del venerdì grasso di carnevale ci troveremo per una serata a … Continua a leggere
Il programma di gennaio 2016
GENNAIO 2016 VENERDÌ 08.01.2016 – Castello di Schio, ore 21.00 SERATA DI LIBERA VISIONE Anche questo mese avrà luogo il tradizionale appuntamento dedicato alla libera visione e commento delle immagini … Continua a leggere
Le montagne della Grande Guerra
506 foto – 18 espositori – 8 stanze – 12 temi. Questi i numeri della mostra fotografica del Circolo Fotografico Scledense che rimarrà aperta durante il mese di novembre.
La strada delle Gallerie
Una dei sentieri montani più popolari parte da Bocchetta Campiglia e arriva alle porte del Pasubio. Fu costruito nel 1917 e, per realizzarlo, furono scavate 52 gallerie.
Ci vollero 600 militari del genio per costruirlo e 1.200 volontari per ripristinarlo quando ormai sembrava degradato.
CONSIGLIO
Il consiglio del Circolo Fotografico Scledense è così costituito: Presidente e coordinatore attività: Paolo Tomiello Vice Presidente: Roberto Campagna Tesoriere: Alessandro Colombo Segreteria: Simone Gottardi Mario Paoletto Consiglieri: Giuseppe Santamaria … Continua a leggere
GALLERIE
Camillo Bertolone – Volti Roberto Campagna – Il funerale di Ioan, contadina – Pesca con i buoi – Carbonai – Scanno – L’uomo ha confini invalicabili Giuliana Conchi – Ombre … Continua a leggere