Circolo Fotografico Scledense BFI

Fotografare la danza

Quando si fotografa uno spettacolo bisogna essere discreti. C’è sempre il rischio di disturbare lo spettatore o, ed è peggio, l’artista, togliere concentrazione a chi è sul palco. Il fotografo si deve muovere con discrezione approfittando dei momenti in cui la musica ha volume più alto. Talvolta il regista è così esigente da non tollerare il rumore dello scatto. Che fare allora?

Se hai una macchina reflex purtroppo il rumore è dato dal sollevarsi dello specchio, in tal caso i fotografi più specializzati adottano una specie di cappottina che avvolge la fotocamera ad esclusione dell’obiettivo e dei comandi. Se hai una mirrorless devi solo disattivare il rumore che è generato artificialmente.

Il ruolo delle prove

Per un fotografo è fortemente consigliabile assistere alle prove. In primo luogo per capire lo spettacolo, il movimento degli artisti sulla scena, la posizione delle luci, i momenti clou. Ma soprattutto durante le prove potete avvicinarvi all’artista e fotografarlo a 360 gradi. Potete riprendere le persone nei momenti di dialogo, di rilassamento, di azione e la gamma di fotografie si fa più ampia.

Può anche capitare di presenziare ad uno spettacolo di danza dove i ballerini si mischiano al pubblico, appaiono in galleria, scendono le scale si muovono tra la platea e il palco. La ballerina è lì vicino e ti puoi avvicinare.

Movimento

La danza è la meno statica degli spettacoli. La danza introduce la velocità, il movimento si fa rapido, il palco è attraversato in larghezza e in altezza (i salti del ballerino consentono gli scatti più pregiati).

Se lo spettacolo non prevede l’oscurità, come nella serie sopra, la foto è più semplice, se però le luci sono in gran parte spente occorre avere una certa esperienza.

I salti, gli slanci, i guizzi combinati all’oscurità rendono problematica la fotografia di uno spettacolo di danza. Occorre approfittare delle piccole pause tra un movimento e l’altro, aumentare la sensibilità della fotocamera (ISO) e scattare al momento giusto.

Il mosso

C’è però un’altra scelta, approfittare del momento in cui la danza è più frenetica e scattare. La foto perde di definizione, ma acquista dinamicità e intensità.

Le fotografie sono di Roberto Campagna, Alessandro Colombo, Renzo Pietribiasi.


Vi piace la fotografia di danza? Guardate questo sito: https://www.riccardopanozzo.it/

Riccardo Panozzo è fotografo esperto e fotografo ufficiale di molte competizioni o di compagnie di danza, i suoi scatti mostrano una grande maestria. Noi l’abbiamo incontrato nel 2021, vedi: https://circolofotografico.wordpress.com/2021/03/09/carovane-del-tigrai/


Avete voglia di approfondire?

Vi ponete domande come “Cos’è la fotografia di danza? Come nasce? Come si sviluppa? Come si studia?” Forse vi può interessare un’interessante ricerca di Samantha Marenzi su LA FOTOGRAFIA DI DANZA NEI PRIMI DECENNI DEL NOVECENTO.

L’articolo può essere scaricato qui: https://oajournals.fupress.net/index.php/drammaturgia/article/download/13547/12668/22613

Eccone un estratto

Informazioni su cfschio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: