SERATA DI LIBERA VISIONE
In questo primo incontro del mese riproponiamo il consueto appuntamento dedicato alla libera visione e commento di immagini prodotte dai nostri associati.
Confermiamo che gli associati hanno tre possibilità di presentazione:
Raccomandiamo a tutti i partecipanti di attenersi ad una di queste tre ipotesi.
SECONDO INCONTRO DI SELEZIONE DEFINITIVA PER LA FUTURA MOSTRA “FOTOGRAFARE L’ ARTE”
In questa serata continueremo a selezionare in modo definitivo le immagini relative alle varie sezioni che comporranno la futura mostra sociale “Fotografare l’arte” (Spazio SHED – dal 29 aprile al 21 maggio).
Come già indicato, dopo due anni si è reso nuovamente disponibile lo “Spazio SHED, che per la nostra rassegna sostituirà il previsto “Spazio Lanificio Conte”.
In questo modo avremo maggiore ampiezza che consentirà una maggiore capacità espositiva.
In questo secondo incontro proseguiremo con le seguenti serie collettive (tutti i soci possono partecipare a questa selezione, esclusivamente per i temi elencati):
Per la selezione verranno riprese in considerazione le immagini presentate in occasione della prima scelta formato 70X100, che saranno integrate con le nuove immagini portate in questa serata.
Fondamentale la presenza dei soci espositori. In caso di assenza degli stessi, le foto che concorreranno alla selezione dovranno essere recapitate in sede prima di questo incontro.
Raccomandiamo caldamente di rispettare tutte le disposizioni date, specie in relazione ai temi (solo quelli elencati) e alla tipologia di presentazione (immagini singole o piccoli portfolio).
INCONTRO RISERVATO ALL’ARCHIVIO MARZARI
In questa serata continueremo a visionare altre foto restaurate provenienti dall’ARCHIVIO PAOLO MARZARI. Dopo Schio e Vicenza proietteremo e commenteremo altre affascinanti immagini realizzate da inizio secolo scorso al primo dopoguerra, relative a Bassano del Grappa, Verona e Venezia.
La serata è aperta al pubblico.
Incontro sospeso causa successiva uscita fotografica a Venezia.
USCITA FOTOGRAFICA A VENEZIA
In questa ultima domenica del mese ci recheremo a Venezia a Palazzo Grimani per visitare in mattinata la mostra fotografica dedicata a INGE MORATH (1923-2002), la prima donna fotografa ammessa all’Agenzia Magnum. L’esposizione presenta oltre 200 scatti, molti dei quali realizzati proprio a Venezia.
Dopo una pausa pranzo ci recheremo alla Cà d’Oro per una breve visita e possibilità successiva di girovagare per quell’area.
Costo del biglietto cumulativo Palazzo Grimani + Cà d’Oro euro 14.00 (senza possibilità di sconti).
Partenza con mezzi propri da Piazzale Div. Acqui alle ore 7.30. Sosta a Venezia all’ultimo parcheggio prima del Ponte della Libertà. Autobus per Piazzale Roma. Vaporetto per Palazzo Grimani (discesa alla fermata dopo Piazza San Marco).
Visita mostra fotografica, pausa pranzo, trasferimento alla Cà d’Oro (vedremo se a piedi o in vaporetto) e relativa visita (purtroppo solo piano terra e secondo piano: il primo piano è in restauro). Decideremo sul posto cosa fare dopo. Rientro previsto in serata.
NOTA- Il costo del vaporetto è progressivamente aumentato (più di 8.00 Euro la singola tratta) e così pure la Carta Venezia che comunque resta molto appetibile. L’eventuale acquisto di quest’ultima va fatto solo a Piazzale Roma, e se c’è molta coda può richiedere diverso tempo. In questo caso non garantiamo l’attesa, e il successivo trasferimento a Palazzo Grimani dovrà avvenire in modo autonomo.
L’invito a questa gita fotografica è esteso ad amici, parenti e simpatizzanti del Circolo.
TERZO INCONTRO DI SELEZIONE DEFINITIVA PER LA FUTURA MOSTRA “FOTOGRAFARE L’ ARTE”
In questo terzo incontro proseguiremo con le ultime serie collettive (tutti i soci possono partecipare a questa selezione, esclusivamente per i temi elencati):
Inizieremo inoltre a selezionare le immagini relative ad alcuni portfolio già definiti nominalmente (in questo caso la selezione riguarda esclusivamente le persone interessate, con portfolio abbastanza consistenti):
Valgono tutte le raccomandazioni elencate nel precedente incontro di selezione.
NOTE
CORSO DI FOTOGRAFIA
Comunichiamo sin d’ora che il consueto corso di fotografia programmato per aprile-maggio, per ragioni organizzative (la rassegna “Fotografare l’arte” è stata anticipata a quel periodo) verrà posticipato a metà settembre. Avrà come al solito la durata di 10 lezioni di un paio d’ore, e sarà a contenuto teorico pratico. Verterà su due temi fotografici (ritratto e paesaggio urbano) e sulla lettura dell’immagine. La didattica verrà effettuata utilizzando le immagini dei corsisti sui due temi proposti.
Per motivi di risparmio energetico durante il periodo invernale (novembre-febbraio) faremo frequente uso di una sala alternativa alla nostra sede. La nuova sede d’incontro si trova presso la Chiesa di SS. Trinità in via dei Boldù 40/c. Davanti alla chiesa vi è il bar “La Fattoria”. Sul retro trovate la scala che porta la Sala Teatro e la sala adiacente.
Associazione La Famiglia Via dei Boldù, 40/C, 36015 Schio VI
Per scaricare il programma: