Circolo Fotografico Scledense BFI

Fotografi di guerra: Ucraina 2

All’interno del Festival della Fotografia Etica a Lodi, documentato da Paolo Tomiello e da poco concluso, erano inseriti due lavori relativi alla complessa situazione ucraina, riguardanti uno la prima crisi politica del 2014, con l’occupazione russa della Crimea e dei Distretti Orientali, e l’altro con il terribile conflitto in corso.

Data l’attualità della tematica, ci sembra interessante presentare i due portfolio, in quanto ottimi lavori di eccellente fotogiornalismo. Il primo portfolio con le foto di GUILLAUME HERBAUT si trova qui: https://circolofotografico.wordpress.com/2022/11/15/fotografi-di-guerra-ucraina/

ARIS MESSINIS

( Grecia- France Presse )

UCRAINA: UNA GUERRA DI TROPPO

Aris Messinis arriva in Ucraina dieci giorni prima dell’invasione russa. Conosceva già il paese per aver fotografato nel 2014 le manifestazioni pro-europee di piazza Maidan a Kiev.

Nel 2022 è stato uno dei testimoni chiave di questo conflitto prima a Kiev, poi nei sobborghi Irpin e Bucha divenuti simbolo della resistenza, infine verso la linea del fronte del Donbass.

A contatto con l’esercito ucraino e le popolazioni più esposte, ci offre una struggente testimonianza dei bombardamenti e dell’esodo di civili disperati. Attraverso molteplici scene di desolazione, il suo lavoro mostra il devastante costo umano di una guerra che ha già causato decine di migliaia di morti.

Alcune di queste foto sono già diventate immagini-emblema.

011- Uno fra i tanti edifici periferici di Kiev colpito da un missile russo nel primo mese di guerra.

012- Una donna ferita, sommariamente medicata, viene evacuata da un appartamento in fiamme di Kiev, il 15 marzo 2022.

013- Un uomo cammina con la sua bicicletta tra i detriti del centro commerciale Retroville in un quartiere residenziale di Kiev, dopo un attacco russo che ha prodotto numerose vittime, il 21 marzo 2022.

014- Il cappellano dell’esercito ucraino Mikola Madenski cammina tra le rovine del centro commerciale Retroville, il 21 marzo 2022.

015- Una donna seduta all’interno di un vagone nella metropolitana di Kiev, divenuta il principale rifugio antiaereo della città.

016- Membri di un’unità di protezione civile ucraina stanno trasferendo nuovi fucili d’assalto verso l’altro lato di un ponte distrutto sul fronte nord di Kiev, nel marzo 2022.

017- Un cane vaga tra alcuni mezzi corazzati russi distrutti a Bucha (ovest di Kiev), il 4 marzo 2022.

Approvata dal Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite, è in corso un’indagine sulle violazioni commesse dalla Russia in seguito all’invasione dell’Ucraina.

018- Un uomo copre con un tappeto il corpo disteso a terra di una vittima in una zona precedentemente bombardata a Chuhuiv, nell’est dell’Ucraina, il 24 febbraio 2022.

019- Non lontani dalla frontiera orientale, nel Donbass, alcuni soldati ucraini aiutano dei loro compagni in difficoltà con il loro carro armato, il 21 maggio 2022.

020- Una donna anziana esce dalla sua abitazione e rimane nel cortile, disperata, guardando la distruzione causata da un missile, a Bakhmut, nel Donbass, il 22 maggio 2022.

021- Un uomo anziano, al rientro nella sua abitazione rimasta intatta dopo un bombardamento con bombe a grappolo, guarda allibito il corpo di una donna deceduta deposta nell’ingresso, a Soledar, nella regione del Donbass, il 1 giugno 2022.

022- Sergiy Tarasyuk siede sul letto della sua casa, ormai distrutta, in seguito ad un attacco missilistico. Quest’uomo è sopravvissuto solo perchè si è addormentato nel soggiorno, senza mai raggiungere la camera da letto, a Sloviansk, nel Donbass, il 1 giugno 2022.

023- Una donna anziana sotto shock siede davanti ad abitazioni distrutte, dopo un attacco missilistico che ha ucciso una sua amica, a Druzkivka, nel Donbass, il 5 giugno 2022.

024- Un gruppo di civili al riparo in un rifugio anti bombardamento dopo un allarme aereo a Lysychansk, nella regione del Donbass, il 7 giugno 2022.

025- Un soldato ucraino apre il fuoco verso postazioni russe presso una delle linee di combattimento nel Donbass, il 15 giugno 2022.

026-Un ponte semidistrutto nella regione del Donbass, con un’auto rimasta miracolosamente in bilico a pochi metri dal vuoto.


ARIS MESSINIS

È nato in Grecia a Tessalonico nel 1977, Autodidatta ha iniziato la sua collaborazione con l’Associated Press nel 1997. Nel 2003 comincia a lavorare per France Press e dal 2006 lavora cob AFP.

Le sue foto hanno ricevuto numerosi riconoscimenti e sono state pubblicate dalle principali riviste internazionali come: The International Herald Tribune, The New York Times, TIME Magazine, Newsweek, Paris Match Magazine, The Guardian.


Le foto di questo articolo sono state esposte al Festival della fotografia etica di Lodi e sono state raccolte da Paolo Tomiello

Informazioni su cfschio

Un commento su “Fotografi di guerra: Ucraina 2

  1. Pingback: Fotografi di guerra: Ucraina | Circolo Fotografico Scledense BFI

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: