Circolo Fotografico Scledense BFI

Il programma di settembre 2022

VENERDI’ 02/09/2022 – Castello di Schio – Ore 20:45

INCONTRO DI RIENTRO DOPO LA PAUSA ESTIVA

Come da tradizione, dopo la pausa estiva riprendiamo la nostra attività con il consueto appuntamento riservato alla visione di immagini realizzate durante l’estate. Per dare spazio a tutti i partecipanti raccomandiamo di presentare un numero limitato di immagini (al massimo 40 file digitali precedentemente selezionati).

VENERDI’ 09/09/2022 – Castello di Schio – Ore 20:45

TERZO ED ULTIMO INCONTRO PREPARATORIO DEDICATO ALLA FUTURA RASSEGNA “FOTOGRAFARE L’ARTE

Comunichiamo che la prevista rassegna “Fotografare l’arte” prevista presso lo Spazio SHED nell’ottobre-novembre 2022, causa mantenimento per tutto l’anno del suddetto spazio espositivo adibito a punto unico vaccinale, con conseguente riposizionamento dell’intera attività culturale cittadina, verrà probabilmente ricollocata al contiguo “Spazio Lanificio Conte” e slitterà all’anno prossimo (ipotesi marzo-aprile).

Le tematiche previste resteranno invariate, ma sarà comunque necessario scegliere le foto più grandi (70×100) entro il mese di settembre, per non perdere un’occasione promozionale che scade a fine mese.

In questa serata definiremo in modo conclusivo le adesioni a questo progetto e le varie tematiche individuali e collettive. Si ricorda che comunque i temi devono essere inerenti a:

  1. 1-Dialogo tra le opere d’arte, per similitudine o per contrasto.
  2. 2-Dialogo tra l’opera d’arte e la figura umana, sempre per similitudine o per contrasto.
  3. 3-Riprese di performances artistiche (Artisti al lavoro).

A seguire, nei successivi due venerdì di settembre sceglieremo qualche decina di immagini formato 70×100 che verranno stampate entro fine mese.

Tutta la restante selezione-immagini relativa alla mostra, per le stampe di piccolo-medio formato, avrà poi luogo nel gennaio-febbraio 2023.

VENERDI’ 16/09/2022 – Castello di Schio – ore 20.45

PRIMO INCONTRO DI SELEZIONE RISERVATO ALLA SCELTA DELLE IMMAGINI IN GRANDE FORMATO (70X100) PER LA MOSTRA “FOTOGRAFARE L’ARTE

In questa serata ci dedicheremo alle tematiche collettive relative a:

  • 1- Installazioni al coperto in spazi museali, esclusa la “Biennale di Venezia”.
  • 2- Installazioni all’aperto (forme ed oggetti vari installati in un determinato spazio).
  • 3- La “Fondazione Bisazza”.
  • 4- Murales.
  • 5- Mostre fotografiche.
  • 6- La “Biennale d’Arte di Venezia”, esclusa l’edizione 2022 di quest’anno
  • 7- La Gipsoteca del Canova.
  • 8- Teatro (piccoli portfolio).
  • 9- Musica (piccoli portfolio).

Prevediamo la scelta di 20/25 immagini in tutto, di grande qualità per reggere il notevole ingrandimento.

Ogni socio può concorrere presentando un massimo di 10 immagini per tema, accuratamente pre-selezionate. Ovviamente la stragrande maggioranza delle foto non scelte potrà essere ripresentata nella futura selezione finale delle stampe in piccolo e medio formato.

Nel caso di forzata assenza a questo incontro è possibile partecipare egualmente alla selezione recapitando anticipatamente i propri file in sede o consegnandoli a qualche membro del direttivo.

Per accelerare i tempi, raccomandiamo di presentare dei files separati per ogni singolo tema, nominati con titolo del tema e cognome dell’autore.

VENERDI’ 23/09/2022 – Castello di Schio – Ore 20.45

SECONDO INCONTRO DI SELEZIONE RISERVATO ALLA SCELTA DELLE IMMAGINI IN GRANDE FORMATO (70X100) PER LA MOSTRA “FOTOGRAFARE L’ARTE

In questa serata affronteremo le tematiche collettive relative a:

  • 1- Biennale di Venezia 2022.
  • 2- Giancarlo Scapin (lavoro-ceramica-Porta della luce).
  • 3- Pino Guzzonato.
  • 4- Arte moderna.
  • 5- Danza.

Selezioneremo anche qualche grande immagine relativa ai portfolio individuali già attribuiti:

  • 1- Statuaria greco-romana (Paolo Tomiello)
  • 2- Opere Canoviane (Andrea Garbin)
  • 3- Il museo del Louvre (Giuseppe Santamaria)
  • 4- Il MOMA di New York (Roberto Campagna)
  • 5- Cartapesta (Giuliano Bertelle)
  • 6- La pittura su corpo (Arduino Garbin)
  • 7- L’arte del vetro (Paolo Bicego)
  • 8- L’arte del mosaico (Ampelio Pellattiero)
  • 9- Un artista del legno: Marco Martalar (Renzo Pietribiasi)
  • 10- L’esposizione Sareo (Egidio Dalle Molle)
  • 12- Il lavoro e l’opera di Mario Converio (Egidio Dalle Molle)

Anche in questo caso prevediamo la scelta di 20/25 immagini in tutto.

Per accelerare i tempi, raccomandiamo di presentare dei files separati per ogni singolo tema, nominati con titolo del tema e cognome dell’autore.

VENERDI’ 30/09/2022 – Castello di Schio – Ore 20.45

SERATA DI LIBERA VISIONE

Anche in questo mese riproponiamo il consueto appuntamento dedicato alla libera visione e commento di immagini prodotte dai nostri associati.

Confermiamo che gli associati hanno tre possibilità di presentazione:

  • 1 – Un numero molto limitato di immagini (preferibilmente un portfolio o una serie omogenea), massimo 10/15, con presentazione dell’ autore e successiva approfondita discussione e commento.
  • 2 – Una proiezione più corposa, massimo 40 immagini, con commento dell’autore e brevi considerazioni finali.
  • 3 – Un breve audiovisivo, con presentazione e commento.

Raccomandiamo a tutti i partecipanti di attenersi ad una di queste tre ipotesi.


Per scaricare il programma:

NOTE

Ricordiamo a tutti gli associati che chi desidera partecipare alla mostra deve aderire a uno dei temi proposti e partecipare alla scelta

Informazioni su cfschio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 21/08/2022 da in Eventi CFS con tag .
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: