SERATA DI LIBERA VISIONE
Anche in questo mese riproponiamo il consueto appuntamento dedicato alla libera visione e commento di immagini prodotte dai nostri associati.
Confermiamo che gli associati hanno tre possibilità di presentazione:
1 – Un numero molto limitato di immagini (preferibilmente un portfolio o una serie omogenea), massimo 10/15, con presentazione dell’ autore e successiva approfondita discussione e commento.
2 – Una proiezione più corposa, massimo 50 immagini, con commento dell’autore e brevi considerazioni finali.
3 – Un breve audiovisivo, con presentazione e commento.
Raccomandiamo a tutti i partecipanti di attenersi ad una di queste tre ipotesi.
INCONTRO RISERVATO ALLA VISIONE DELLE IMMAGINI RESTAURATE RELATIVE AL TERRITORIO DI SCHIO PROVENIENTI DALL’ARCHIVIO MARZARI.
In questa serata visioneremo e commenteremo le immagini relative al territorio di Schio provenienti dall’Archivio Marzari.Le stesse, realizzate in lastre di vetro e relative al periodo fine ‘800-1950, sono state prima digitalizzate e poi sottoposte ad un primo importante restauro. Molte sono straordinarie, e ci documentano visioni della città di Schio anche di oltre un secolo fa, rappresentando per questo un eccezionale documento storico, talora inedito.
EVENTUALI ULTIME RIFINITURE RELATIVE ALL’ALLESTIMENTO DELLA MOSTRA “ANTONIO CAREGARO NEGRIN E LA FOTO DI ARCHITETTURA”.
PRESENTAZIONE AI SOCI IN ANTEPRIMA DELLA MOSTRA STESSA.
Come da nota annessa al programma, l’allestimento della mostra avrà luogo da inizio mese, e ci auguriamo che in data odierna sia completato. Ci troveremo comunque quì questa sera per visionare la mostra in anteprima, e per un brindisi di buon augurio relativo al suo successo.
La partecipazione all’incontro è particolarmente raccomandata per tutti gli associati che hanno dato il loro contributo alla sua realizzazione.
E’ possibile che per questa data ci siano già stati consegnati i libri fotografici sul Caregaro Negrin cui abbiamo fornito in esclusiva le immagini: in questo caso durante la serata provvederemo a fare omaggio di una copia del libro a tutti i 16 fotografi che hanno partecipato a questo progetto fotografico.
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA FOTOGRAFICA ”CAREGARO NEGRIN E LA FOTO DI ARCHITETTURA”
Alla presenza delle autorità cittadine,inaugurazione della mostra ”CAREGARO NEGRIN E LA FOTO DI ARCHITETTURA”, realizzata da Associati vari C.F.S.
Per ovvi motivi di rappresentanza, si richiede la presenza di tutti i soci espositori e del maggior numero possibile di associati, attuando la massima pubblicizzazione possibile dell’evento.
PRIMA PRESENTAZIONE AL PUBBLICO DEL LIBRO FOTOGRAFICO DEDICATO ALLA FIGURA DELL’ARCHITETTO ANTONIO CAREGRARO NEGRIN.
Nel libro troviamo una presentazione storico-artistica del celebre architetto che tante opere ha realizzato a Schio su commissione di Alessandro Rossi, ed un catalogo fotografico relativo a 34 siti da noi inventariati in provincia di Vicenza. Tutte le immagini fotografiche del libro sono state prodotte da 16 fotografi aderenti al nostro circolo.
Prolusione storico-artistica sulla figura di Antonio Caregaro Negrin e sulla realizzazione del libro affidata al Prof. Luca Trevisan, docente universitario e Accademico Olimpico, autore dei testi e curatore del volume.
Dopo vari rinvii dovuti all’emergenza COVID, finalmente riusciamo a realizzare la sospirata mostra fotografica dedicata all’architetto Antonio Caregaro Negrin e alla foto di architettura, con il consueto corredo di incontri-proiezione .
Lo faremo,incontri compresi , in una sede prestigiosa come Palazzo Fogazzaro, per una durata molto maggiore del solito (dal 21 maggio al 10 luglio, con probabile successivo prolungamento), e senza l’incombenza dei turni di sorveglianza che verranno svolti in toto dal personale dell’Ufficio Cultura, che provvederà anche alla vendita del libro con le nostre foto.
Molto probabilmente, il primo venerdì di maggio troveremo in sede le locandine e i depliant relativi alla mostra: raccomandiamo vivamente di essere presenti per una distribuzione diversificata che alleggerisce il carico di lavoro.
Allestimento mostra – A differenza degli altri anni, ci viene concesso il locale per l’allestimento della mostra con largo anticipo: praticamente potremo iniziare il lavoro ad inizio maggio. Per prima cosa dovremo trasferire là tutto il materiale fotografico: i pannelli + grandi stampe (attualmente presso Paolo Tomiello), e le foto 30×45 su cartoni 40×50; in questo caso le persone in possesso di questo materiale devono contattare Paolo Tomiello (0445/510477) per concordare il trasferimento.
Avendo molto tempo a disposizione, abbiamo poi pensato di non rinunciare all’attività ordinaria del venerdì sera (vedi programma), ma che i singoli soci concordino sempre con Paolo Tomiello le loro disponibilità (mattina, pomeriggio o sera di singoli giorni) per provvedere all’affissione dei vari pannelli nei luoghi preposti. L’allestimento sarà sempre svolto collettivamente.
Attualmente a Palazzo Fogazzaro il Piano Nobile è in grande maggioranza già pannellato: dovremo posizionarci sopra i nostri pannelli utilizzando solo chiodini. Solo qualche pannello verrà sistemato con le solite catene, pinze e gancetti. Il piano alto (dove allestiremo le sezioni che non riguardano il Caregaro Negrin), prevede invece in gran maggioranza l’utilizzo di catene, pinze e gancetti, ed in minima parte l’affissione delle stampe con chiodini.
Per concludere, raccomandiamo a tutti la massima disponibilità ad espletare queste operazioni, la maggior divulgazione possibile e una costante partecipazione ai vari eventi.
Per scaricare il programma: