Circolo Fotografico Scledense BFI

Corso di fotografia

Dopo una pausa forzata riprendono i corsi di fotografia del Circolo Fotografico Scledense.

Il primo incontro è giovedì 21 aprile 2022

Chi può partecipare?

Il corso è aperto a tutti e mira a dare le informazioni di base per usare la fotocamera e saper valutare le foto, proprie o di altri. E’ adatto a chi è alle prime armi e a chiunque voglia migliorare i risultati delle proprie foto.

È lo stesso corso degli altri anni?

C’è una novità. Quest’anno abbiamo deciso di mettere in secondo piano la conoscenza della macchina fotografica, gli obiettivi, i formati di file, ecc. Ci concentriamo solo sulle foto. Meno teoria e più esperienze.

Prima le foto

Dopo una riunione introduttiva cominceremo subito a fotografare e il modulo del corso sarà:

  • scattare foto
  • visione e commento delle foto di tutti

Nella revisione delle foto sarà possibile parlare di tecniche di ripresa, composizione fotografica, elaborazione delle immagini, capacità di “vedere una foto“, ovvero di tutte quelle abilità/competenze che possono migliorare il nostro modo di fotografare.

Che macchina devo avere?

La macchina non è decisiva e ci sono esempi luminosi di fotografi eccezionali con macchine che, a vederle, sembrano “di cartone”. Per fotografare con mezzi semplici bisogna però essere bravissimi. Riuscire a compensare le difficoltà tecniche richiede una grande personalità e una conoscenza profonda del linguaggio della fotografia.

Posso fotografare con il telefonino?

Il telefonino è una mini macchina fotografica sempre a disposizione, perché non usarla? Attenzione però che con il telefonino si fanno sempre foto simili: scena sempre a fuoco, esposizione (quasi) sempre corretta, colori vivaci.

È molto difficile fotografare con il telefonino se vuoi fare foto creative o molto personali. Facciamo un esempio.

La foto qui sopra sembra un quadro impressionista i fiori sembrano dipinti a pennellate. Il segreto di questa foto è il “mosso” una foto scattata con tempo volutamente lento e con un movimento intenzionale durante lo scatto.

Adesso guardiamo questa foto.

La foto qui sopra è ottenuta attraverso una sovrapposizione di scatti nello stesso fotogramma. Per scattarla è stato necessario usare un cavalletto, una reflex e un’impostazione a scatti multipli.

Come vedi se vogliamo fare foto diverse dalle solite bisogna abbandonare i facili automatismi dei telefonini.

Che macchina consigliate?

Usa quella che ti piace di più, in base alla nostra esperienza è molto utile qualunque macchina dove hai la possibilità di controllare manualmente i parametri di scatto:

  • messa a fuoco
  • tempo
  • diaframma
  • sensibilità (ISO)

Tutte le altre sofisticate opzioni non serviranno per seguire questo corso.

Come posso giudicare se le foto che faccio sono buone?

E’ il cruccio di tutti e non solo dei principianti. Tuttavia esistono dei criteri per valutare l’efficacia di una foto e il messaggio che intende veicolare (il messaggio non è il soggetto).

Una parte del corso è dedicata a questo: a giudicare se una foto è buona e a capire come un altro fotografo ha scelto inquadrature, soggetto, luci per trasmettere quel messaggio.

Mi servirà il corso?

Il corso è un buon modo di fotografare e discutere di fotografie con persone appassionate e abituate a esporre le loro foto nelle mostre pubbliche. Nella discussione e nel confronto si ottengono molti utili consigli che possono portare a un miglioramento delle proprie foto.

Basterà seguire il corso?

Probabilmente no. Il corso ti dà alcune basi. A questo bisogna aggiungere:

  • la voglia di fotografare
  • cimentarsi su un tema fotografico
  • saper valutare i risultati del proprio lavoro

Durante le uscite fotografiche bisognerà capire cosa non funziona nel proprio stile e nella propria tecnica. Meglio ricordare che:

mettere in crisi i risultati raggiunti è un buon modo per migliorare.

Questo è molto più facile se:

  • si studia lo stile e i risultati dei fotografi più importanti (o che più ci piacciono)
  • si partecipa a uscite fotografiche con altri appassionati di fotografia, correggendosi a vicenda è molto più semplice migliorare i risultati

Chi sono i docenti?

Perché costa così poco?

Effettivamente molti ci domandano come facciamo a fare un corso a un prezzo così basso: solo 40 € per 10 lezioni (20€ per gli studenti).

La risposta è semplice, non ci guadagnamo nulla perché siamo appassionati di fotografia, ci piace fotografare assieme, vedere foto, scambiarci consigli. In questo modo il Circolo (open source, potremmo dire) è cresciuto molto in qualità dal lontano 1974 quando si chiamava “Fotoclub Enal Silvio Ortelli”.

Chi segue il nostro sito può valutare la qualità delle nostre foto. Ogni anno siamo in grado di organizzare una grande mostra fotografica di 4-500 foto. Forniamo le fotografie ufficiali del Comune di Schio durante le varie manifestazioni. Testimoniano la grande reputazione che il nostro circolo ha raggiunto due recenti eventi:

  • siamo i depositari dell’enorme e prezioso archivio Marzari, decine di migliaia di lastre fotografiche e pellicole che stiamo recuperando, classificando e scansionando
  • siamo gli autori del libro fotografico sulle opere dell’architetto Antonio Caregaro Negrin che verrà pubblicato nel maggio di quest’anno.

Quando si terranno le lezioni?

Il corso si articola in 3 uscite fotografiche di 2-3 ore al sabato e 7 incontri di 1 ora e mezza – due ore ciascuno, con inizio alle ore 20.30.

  • Giovedì 21.04 INCONTRO PREPARATORIO CON PRESENTAZIONE DEI TEMI ore 20,30
  • Sabato 23.04 PROVE PRATICHE DI FOTO DI ARCHITETTURA E PAESAGGIO URBANO ore 15,00
  • Martedì 26.04 VISIONE E ANALISI DELLE OPERE DEI CORSISTI SUL TEMA ” ARCHITETTURA E PAESAGGIO URBANO ” – DIDATTICA ore 20,30
  • Giovedì 28.04 VISIONE E ANALISI DELLE OPERE DEI CORSISTI SUL TEMA ” ARCHITETTURA E PAESAGGIO URBANO ” – DIDATTICA ore 20,30
  • Sabato 30.04 PROVE PRATICHE DI RITRATTO E FIGURA AMBIENTATA ore 15,00
  • Lunedì 02.05 VISIONE E ANALISI DELLE OPERE DEI CORSISTI SUL TEMA ” RITRATTO E FIGURA AMBIENTATA ” – DIDATTICA ore 20,30
  • Giovedì 05.05 VISIONE E ANALISI DELLE OPERE DEI CORSISTI SUL TEMA ” RITRATTO E FIGURA AMBIENTATA ” – DIDATTICA ore 20,30
  • Sabato 07.05 PROVE PRATICHE DI FOTOGRAFIA DI STRADA ore 15,00 ” STREET PHOTOGRAPHY “
  • Lunedì 09.05 VISIONE E ANALISI DELLE OPERE DEI CORSISTI SUL TEMA ” STREET PHOTOGRAPHY ” – DIDATTICA ore 20,30
  • Giovedì 12.05 VISIONE E ANALISI DELLE OPERE DEI CORSISTI SUL TEMA ” STREET PHOTOGRAPHY ” – DIDATTICA ore 20,30

Quanto costa?

Il corso costa € 40, ed è ridotto a € 20 per gli studenti delle scuole medie superiori. L’iscrizione al corso equivale all’iscrizione al Circolo per l’anno 2022 e dà diritto a partecipare a tutte le riunioni e attività sociali.

Come iscriversi?

Le iscrizioni si ricevono presso:

  • SERVIZIO CULTURA COMUNE DI SCHIO Palazzo Fogazzaro,via Pasini Schio tel. 0445.691406
  • ARTE CASA DUEMILA Galleria Landshut, 17- 36015 SCHIO – Tel. 0445.530715
  • FOTO TONY Via Rovereto, 97 – 36015 SCHIO – Tel. 0445.525746
  • PHOTO IDEA Via Divisione Julia, 18 – 36016 THIENE – Tel. 0445.366771

È anche possibile iscriversi in sede durante le riunioni, tenete d’occhio il calendario QUI.

Infine potete scriverci qui: info@circolofotografico.it

Normativa COVID

Va rispettata la normativa COVID-19 vigente al momento delle riunioni.

Informazioni su cfschio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 05/04/2022 da in Eventi CFS con tag , , , .
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: