con piattaforma MEET ore 20.45
Paolo Tomiello e Renzo Priante hanno recentemente effettuato un accurato sopralluogo a Palazzo Fogazzaro, sede della mostra, per calcolare esattamente gli spazi disponibili relativi all’ affissione delle stampe.
Siamo quindi in grado di definire le dimensioni di tutte le immagini che comporranno la mostra, operazione che faremo tutti assieme in questa serata.
Si ricorda che è stato scelto di stampare fotografie di dimensioni diverse, anche molto grandi, e che la stampa di queste ultime per ragioni di costo dovrà avvenire in tempi brevi.
Il link per la serata verrà inviato ai soli soci
Piero Martini nasce a Buenos Aires (Argentina) nel 1950 da genitori italiani. Nel 1959, con la famiglia si sposta a Port Elizabeth in Sud Africa e successivamente nel 1969 si trasferisce in Italia a Piovene in provincia di Vicenza.
Nel 2002 si iscrive al circolo fotografico “Città di Thiene”.
Partecipa a concorsi nazionali e internazionali sia con patrocinio FIAF e non, ottenendo numerosi premi e riconoscimenti.
Nel maggio 2014 il consiglio della FIAF (Federazione Italiana associazioni fotografiche) lo nomina “AFI” (Artista Della Fotografia Italiana).
Dal 2017 fa parte dell’ “Associazione Culturale Ezzelino fotoclub-B.F.I.” di Romano d’Ezzelino VI.
Fa parte del collettivo street Steps21.
“Prova a trasmettere la sua passione e quello che ha capito. Prova a capire quello che non sa.”
Vive, si diverte con la fotografia, la ama e la rispetta.
INCONTRO PER DEFINIRE IL NUMERO DEFINITIVO E LA DIMENSIONE DELLE STAMPE PER LA FUTURA MOSTRA, IN RELAZIONE ALLE SEZIONI “GIARDINI STORICI” E “ARCHITETTURA DI TIPO ESTETICO”
In funzione del cambiamento dello spazio espositivo (Palazzo Fogazzaro in luogo dello SPAZIO SHED), dovremo ridurre ulteriormente le immagini selezionate, oltre che a deciderne le dimensioni. In questa serata visioneremo definitivamente le sezioni dedicate ai “GIARDINI STORICI” e “ARCHITETTURA DI TIPO ESTETICO“.
Essendo carnevale, alla fine dell’incontro faremo anche un po’ di festa con crostoli e frittelle. A tal proposito possiamo invitare alla serata anche amici e conoscenti, purchè provvisti di Green Pass.
In relazione all’avvenuta accettazione del futuro progetto fotografico sul tema “FOTOGRAFARE L’ARTE” (Ottobre-novembre 2022, probabilmente al Lanificio Conte, salvo ripristino dello Spazio SHED), ricordiamo a tutti i criteri generali e le tematiche definite nel progetto presentato, rese note in occasione dell’incontro in streaming dello scorso venerdì 28 gennaio :
1 – Esposizione di portfolio individuali e collettivi realizzati dagli associati C.F.S. che aderiscono al progetto (termini di adesione da definire prossimamente).
2 – Possibile individuazione di ospiti esterni con specifiche monografie.
3 – Individuazione di varie tematiche relative alla ripresa del manufatto artistico fotografato non in modo documentale, ma in termini espressivi o estetici. (Si richiede sempre un ottimo rapporto soggetto-sfondo, l’uso della luce a fini espressivi, oppure un dialogo di somiglianza o divergenza con altre opere d’arte, oppure ancora un eguale dialogo con la figura umana).
4 – All’interno dell’esposizione cercheremo di presentare tutte le principali forme di espressione artistica materiale (pittura, scultura, ceramica, vetro, mosaico, materiali vari, dando spazio anche alle installazioni, in spazi chiusi e all’aperto).
5 – Dopo i suggerimenti di alcuni associati, si è pensato di estendere le tematiche anche a tre manifestazioni artistiche immateriali: la danza, la musica e il teatro, con l’intento di esporre in mostra un unico portfolio individuale per tipologia.
6 – In relazione alle riprese di manufatti artistici, al momento sono definite queste sub-tematiche:
Nei prossimi mesi inizieremo a raccogliere e selezionare le immagini da esporre in mostra, in specifici incontri e attingendo copiosamente dai singoli archivi.
Nell’ultimo recentissimo incontro con il Capo ufficio Cultura Lidia Zocche abbiamo finalmente definite le date relative alla rassegna sul Caregaro Negrin e la foto di architettura (Palazzo Fogazzaro): l’inaugurazione avrà luogo o sabato 21 maggio o sabato 28 maggio, in funzione della realizzazione del libro fotografico sul Caregaro Negrin, che verrà presentato al Piano Nobile di Palazzo Fogazzaro in concomitanza con la mostra fotografica.
La mostra resterà aperta sicuramente tutto il mese di giugno, probabilmente anche il mese di luglio, e saremo esentati completamente dai turni di sorveglianza, espletati in toto da addetti dell’ Ufficio Cultura.
Con il mese di gennaio sono aperte le iscrizioni al Circolo Fotografico Scledense per l’anno 2022. Le quote ritornano le stesse della situazione pre-COVID:
– 40.00 € quota socio ordinario
– 20.00 € quota socio familiare e under 18
Ricordiamo che l’iscrizione al Circolo dà diritto a partecipare gratuitamente a tutta l’attività didattica, corsi compresi.
Cerchiamo tutti di allargare il numero degli associati. Porta un amico al circolo!
cfs-modulo-iscrizioneDownloadprivacy-informativa-e-consensoDownload
Qualche volta la posta elettronica si inceppa e non recapita i messaggi (vostra casella di posta piena, comunicazioni riconosciute come spam, errori di trascrizione dell’indirizzo, …). Se dopo un paio di settimane dall’invio non avrete ancora ricevuto nostre comunicazioni qualcosa potrebbe essere andato storto; scriveteci all’indirizzo info@circolofotografico.it