Pochi sanno infatti che Stanley Kubrick, prima di diventare un regista geniale, fu anche un grande fotografo.
A soli 17 anni lavorò come fotoreporter per Look Magazine, celebre rivista di New York, per la quale documentò, tra il 1945 e il 1950, i diversi aspetti della società newyorchese e americana, manifestando una straordinaria sensibilità fotografica e capacità narrativa attraverso le immagini.
Le immagini, che attualmente sono esposte in una grande mostra fotografica, aperta fino al 30 gennaio 2022 presso il Magazzino delle Idee di Trieste, testimoniano lo straordinario talento per le storie e le inquadrature di uno dei geni cinematografici del dopoguerra, regista di capolavori come
Attraverso i suoi scatti, spesso organizzati in sequenze narrative, Kubrick racconta i diversi aspetti di una società in rapida evoluzione, le sue contraddizioni, l’evoluzione dei rapporti fra le persone, i protagonisti del mondo dello spettacolo nei suoi diversi aspetti. Nel 1950 lascia la rivista Look per dedicarsi ai cortometraggi e al film Paura e desiderio (1953), primo di una straordinaria avventura da regista.
Di Kubrick fotografo parlerà il nostro socio Giancarlo Torresani a Treviso presso la Casa dei Carraresi in via Palestro 33-35
Giovedì 3 febbraio ore 18:00
L’incontro è organizzato dall’associazione Venetofotografia – APS ”alla “Casa dei carraresi” Fondazione Cassamarca
Per informazioni e dettagli: segreteria@ilfotogramma.org