Anche per questo mese dedichiamo il primo appuntamento alla visione e commento di immagini prodotte dai nostri associati. Confidando nell’attiva partecipazione dei presenti, e al fine di sviluppare un’approfondita lettura e discussione, si chiede di presentare un numero limitato di immagini (10-15 al massimo)precedentemente selezionate, oppure in alternativa un breve audiovisivo.
In questa serata è possibile presentare anche immagini relative alla mostra sul Caregaro Negrin e la foto di architettura.
Nella speranza che venga confermato il periodo di gennaio-febbraio 2022 allo spazio SHED, proseguiamo a selezionare immagini per le varie sezioni previste per la mostra. In questa serata ci occuperemo esclusivamente di architettura civile e religiosa nelle grandi civilta’, con piccoli portfolio o anche immagini singole relativi a reperti archeologici o storici nelle grandi civiltà (Egiziana, Persiana, Nabatea a Petra, Cinese, Greca, Romana, Kmer in Cambogia, civiltà precolombiane in America Latina, Araba, Indiana). Se necessario vedremo anche di assemblare opere di autori diversi. Siamo tutti invitati a presentare immagini qualitativamente rilevanti, e in numero limitato per ogni singolo manufatto.
Preghiamo di rinominare le immagini indicando località e nome del manufatto, oltre al nome dell’autore.
In questa serata vedremo di selezionare immagini relative esclusivamente ai grandi stili architettonici nel mondo occidentale, con piccoli portfolio o anche immagini singole relativi ai principali stili architettonici nell’arte occidentale in Italia ed Europa (Bizantino, Romanico, Gotico, Rinascimentale, Barocco, Neoclassico).
Valgono le norme indicate per i precedenti incontri di questo genere.
In questa serata selezioneremo le immagini relative alla quinta tematica specifica scelta per la mostra, vale a dire l’architettura moderna in chiave creativo-estetica, con piccoli portfolio o anche immagini singole.
Vedremo di raccogliere immagini realizzate in piena libertà espressiva: sezioni o porzioni di edifici e grattacieli, composizioni architettoniche o particolari che assurgono ad un significato puramente estetico, un insieme armonico di linee, ombre, forme e colori che va oltre l’identificazione del soggetto ripreso.
Avendo indicato questo fine mese come termine ultimo per la consegna di tutti i lavori fotografici inerenti il Caregaro Negrin, ci troveremo per fare il punto della situazione, ed eventualmente visionare gli ultimi lavori.
Vedremo anche di distribuire gli incarichi per i restanti manufatti non ancora inventariati, in modo da completare la lista definita all’inizio.
Avremo infine l’occasione per concordare metodologia e date relative alla selezione finale dei lavori compiuti.
Raccomandiamo vivamente la presenza di tutti i partecipanti.
Il programma può esse scaricato qui: